COLONNA, Sciarra
Franca Petrucci
Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione in Abruzzo di [...] Napoleone Orsini, che lo prese prigioniero. Fu liberato daLuigi Gonzaga, marito della figlia di Vespasiano, Isabella, 1529 una sortita degli assediati, guidati da un suo consorte, Stefano Colonna. portò alla completa disfatta del contingente guidato ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Angelo Ventura
Nacque da Alvise (Luigi) e da Cassandra Trevisan attorno al 1493: il famoso umanista omonimo era suo zio paterno e il nonno Zaccaria era procuratore di S. Marco.
Gli [...] di Carlo V, fu assegnato alla custodia d'una delle porte della città con venticinque soldati, e vi rimase per alcuni dispaccio del Consiglio dei Dieci al provveditore generale Vitturi, fu da questo rispedito a Venezia con un messaggio di risposta. Il ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze daLuigi e da Alessandra di Battista Serristori. Seguì il padre esule prima al servizio del cardinale Ippolito d'Este (durante l'ambasciata che [...] Il 6 agosto, mentre le galere si trovavano nel porto di Civitavecchia, lo Sforza ed alcuni dei suoi, fatti ; H. Hauvette, Un exilé florentin à la Cour de France au XVIe siècle: Luigi Alamanni (1495-1556), sa vie et son oeuvre, Paris 1903, pp. 114-115 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Docibile (II) e di Orania, che probabilmente apparteneva alla famiglia ducale di Napoli. Suo nonno Giovanni (I), poco [...] redenzione della defunta moglie Teodonanda.
Preziose informazioni provengono anche da un altro documento, in cui G. cede al fratello 25 libbre d'argento destinate a lavori per le mura e il porto di Gaeta.
Un documento del 957 ci rivela l'esistenza di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e di Maria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] accompagnati da dieci gentiluomini e un seguito di quaranta persone in abiti di gran gala, salparono dal porto ligure venne inviato come ambasciatore presso il re di Francia Luigi XIV, da cui ottenne il rilascio dilalcuni ufficiali piemontesi che il ...
Leggi Tutto
ALLERY, Pietro Lucas de la Roche de
Mariano Gabriele
Nato a Ruffieux en Chautagne (Savoia) da Francesco e da Carlotta di Bellegarde e cresciuto in un periodo di guerre continue, si dedicò al mestiere [...] e in Francia nelle file degli eserciti di Luigi XIV. Lasciata la Savoia dopo la pace di del nome cristiano"prese parte a numerosi scontri, da sotto le mura di Vienna fino alla Morea, procurò una nuova ferita e portò alla conquista di tre importanti ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Giovanni Pillinini
Nacque quasi certamente a Venezia, verso la metà del secolo XV, da Pietro. Entrò nella burocrazia statale veneziana come notaio, divenendo successivamente segretario [...] , e condotte rapidamente in porto. Grazie soprattutto all'esperienza fu molto apprezzata dal sultano, come appare da una lettera che lo stesso indirizzò al doge confusione tra lui e il figlio Luigi, che effettivamente compose una cronaca conosciuta ...
Leggi Tutto
BREGOLI, Gregorio
Enrico de Leone
Nacque a Finale Emilia (Modena) il 28 giugno 1833. Fu volontario, nel 1850, nei pionieri estensi. Nel 1859 si arruolò tra i cacciatori delle Alpi guadagnandosi il grado [...] da ufficiali in servizio permanente effettivo. Le difficoltà frapposte dal ministero della Guerra, che non prese in eccessiva considerazione l'importanza anche politica della questione, portò col pari grado di artiglieria Luigi Falta e con il ...
Leggi Tutto
BORGHESE ALDOBRANDINI, Francesco
Bruno Di Porto
Nato in Roma, il 9 giugno 1776, dal principe Marcantonio Borghese e da Anna Maria Salviati, ebbe, come secondogenito, conformemente alla tradizione della [...] ; ricevette, anzi, dal re di Francia la croce di S. Luigi. Trascorse qualche tempo in Firenze, presso il fratello, e poi si all'acquedotto della villa Belvedere, per il quale ebbe una causa, da lui vinta, col Comune. Prese, infine, parte, nel 1836, ...
Leggi Tutto
BRANCHI, Giovanni
dde Leone
Nato a San Miniato il 14 nov. 1846 da Enrico e da Caterina Marchetti, si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze ed entrò nel 1867 nella carriera consolare. Ebbe [...] alla missione diretta dal Giulietti che, partita da Assab l'11 apr. 1881, e lasciata la individuazione del sito adatto al porto, avviando scambi commerciali con la nel 1885, il capitano di fregata Luigi De Simone. Promosso console generale, fu ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....