ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] un evento di grande importanza nella storia culturale europea, perché portò per la prima volta in aperta crisi l'idea, anteriormente alla coniazione del termine. Nella Francia di Luigi XIV sono da registrare i primi tentativi di sondare con maggiore ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] letteratura del 19° e 20° secolo, se Lord Elgin non avesse portato a Londra i marmi del Partenone. Oppure se l'altare di non rientrarono in Italia, come l'importante raccolta Albani comprata daLuigi I di Baviera, che nel 1812 era riuscito ad ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] la creazione. Ordinatore della raccolta fu il barnabita Luigi Ungarelli, uno fra i primi orientalisti italiani, che a causa del bracciale in forma di serpente che porta al braccio sinistro. Da Leone X questa raccolta fu arricchita di altre famose ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] facciate dei magazzini del Portofranco nel porto di Genova; nel 1649 firmò momento del decesso, alla pala raffigurante San Luigi Gonzaga in adorazione dell’ostia per la databile anche l’affresco con San Francesco da Paola nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] di Carlo d'Angiò, fratello di Renato e conte del Maine, e di Luigi XI, nipote di Renato e re di Francia. Al L. è stata fu trovato nel Settecento nel porto di Marsiglia, il busto berlinese fu comprato nel 1877 da Wilhelm von Bode in palazzo ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] a Luigi Garzi in una funzione tarito prestigiosa quanto indicativa della statura professionale già da lui convesso quasi a presentargli l'immagine della Madonna portatada angeli. Quadri laterali servono da sfondo per i busti dei defunti (Bruhns, ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Ferdinando.
La sua intensa attività di quadraturista lo portò a operare in chiostri e cappelle, decorazioni in del sovrano Ferdinando IV. L'anno successivo fu chiamato daLuigi Vanvitelli a coadiuvarlo nell'impresa decorativa di palazzo Perrelli, di ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] in Vaticano. Nel 1637 il cardinale Giulio Sacchetti partì da Roma per Bologna e lo portò al suo seguito. Il B. si fermò, a di S. Giovanni in Laterano (disegno alla Bibl. Vaticana).
Nel 1664 Luigi XIV ordinò al Bernini, al Rainaldi, al Candiani e al B. ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] sufficienti resti delle mura, tanto da poterne ricostruire il perimetro. Si iniziavano presso il porto commerciale, che includevano, e nel 1812, dall'architetto Martin Wagner, per conto del Principe Luigi I di Baviera, che lo inviò a Roma, presso il ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] della grande tela con Augusto che chiude le porte del tempio di Giano (Lille, Musée des beaux-arts, 1655-60 circa), commissionata da L. Phélypeaux de La Vrillière, che fu nominato segretario di Stato daLuigi XIV nel 1661, per la galleria del suo ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....