LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] Albani che, recandosi a Torino verso la fine del 1747, portò con sé i lavori di Giuseppe e di Lorenzo per mostrarli Piemonte, la statua di S. Luigi presso l'ospedale omonimo di Torino (1833: distrutta e sostituita da una copia) o i ritratti dell ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] portò fortuna al G., la cui carriera anzi dovette risentirne pesantemente, giacché da Roma. Documenti e iconografia, Bologna 1971, p. 135; Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, a cura di F. Strazzullo, Galatina 1976 ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] Il capostipite, Giorgio, nacque a Porto San Giorgio il 9 gennaio 1753 da Domenico e da Maria Nicolini. Niente si conosce 1865, Gagliardi (1993) ha reso nota una lettera inviata daLuigi e Gaetano Paci nel settembre 1856 agli amministratori del Comune ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] richiesta con chirografo pontificio, l'economo mons. Luigi Altoviti Avila informava il C. delle seguenti condizioni Pietro Bianchi che mons. Altoviti portò fuori"; il Furietti (1752, p. 109) le dice asportate da Filippo V. Nella medesima lista sono ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] La sua innata inclinazione artistica lo portò infatti a frequentare con più studio di Villa Giulia ideato e diretto da Enrico Galassi. La collaborazione prevedeva l'impegno grande vetrata della tomba di don Luigi Sturzo a Caltagirone, progettata nella ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 daLuigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] o del complesso museale di Palazzo Vecchio, dove furono portate le sculture del Bargello e i dipinti dello Studiolo; pensata e organizzata da Ugo Ojetti, ma intatto rimase il parterre dei collaboratori: da Carlo Gamba a Luigi Dami, da Nello Tarchiani ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Il Messia (T. P., 1990, tav. 76), acquistato da Enrico Camerini, più tardi sindaco dell’Aquila, mentre nel Vincenzo Orsini e Luigi Frasca, che alla decorazione dell’Università che non riuscì a portare a termine (ne resta testimonianza in alcune foto ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] studio per un cimitero fuori porta S. Giorgio e nel 1808-09, coadiuvato da Barbieri e da Gaetano Cellini, e su tra Sette e Ottocento: B. G. (1761-1842), in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, XXX-XXXI (1980-81), pp. 381-502; A. Sandrini, Il ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] alla Scuola d’arte fondata a Roma da Felice Carena e Attilio Selva. Nel quale ebbe due figli: Pier Luigi (1928) e Antonio (1937 P. Ritorno alla marina, olii e pastelli, 1929-1970 (catal., Porto Empedocle), a cura di C. Firetto et al., Roma 2009; F. ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] il poeta e scrittore di Valdicastello avvenne nel 1855 mentre Pazzi portava a termine, nel suo studio, il busto in gesso fu commissionato un altro monumento in memoria dello statista Luigi Carlo Farini, da erigersi a Ravenna.
L’opera, già pronta nel ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....