CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] nove mesi nel viaggio; il suo Album amicorum, che inizia da tale anno, rivela che visitò le città anseatiche e sostò in agosto e il novembre, e finalmente raggiunse il suo unico porto sicuro, l'ultimo del suo burrascoso pellegrinaggio: l'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] di sangue, l’uccisione di Matteo di Ricco Corbizi da parte di Niccolò di Betto Bardi, tiratore di lana definisce «frater meus») e lo portò a ricoprire vari incarichi a Firenze fu poi a Parigi presso Carlo VI e Luigi di Valois duca di Orléans, e nel ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] nominò solo governatore in seconda. Egli sperava di convincere Luigi Malabaila conte di Canale, ambasciatore sabaudo a Vienna scelte e le decisioni in merito ai lavori da eseguirsi. Ciò, naturalmente, portò a un forte contrasto con il conte Cavalleri ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] attori, nei ruoli di Creonte e Giocasta, a fianco di Luigi Groto nella parte di Edipo.
L'esperienza dell'Olimpico offrì all 'I. venne portato in tribunale a causa di debiti contratti presso un mercante veneto, generosamente saldati da Ferrante. Nel ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] opere del Cartari. Ippolito d'Este portò con sé il C. nella delicata missione la sua opera più famosa, che è rivolta al card. Luigi d'Este e reca la data del 10 sett. 1569 tra i dotti giovani Flavio e Licinio da una parte ed il loro coetaneo Erotimo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] diplomatica raggiunse il culmine: nel 1673 portò a termine il suo principale successo Luigi XIV (ibid. 1673), e soprattutto Il Cromuele (Bologna 1673).
Quest'ultimo è una tragedia in cinque atti, ambientata a Londra all'epoca della presa del potere da ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] e con diversi esponenti dell'Accademia degli Oziosi. Da un documento dell'ottobre 1615 risulta che era già dei circoli culturali romani, il M. portò a termine una poderosa opera in prosa di 41), dedicandoli al principe Luigi d'Este.
Nella raccolta è ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] Alfonso e Luigi, generale della Congregazione somasca.
Fu avviato agli studi nella città natale da precettori religiosi ., richiestagli da Roma dal cardinale Pietro Ottoboni.
Il grande interesse per la poesia del L. suscitato dal Dio portò alla prima ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] 1878 e passato nel giro di un anno da redattore a direttore del giornale, ebbe l' sfondare a Milano non andò in porto; in piena sintonia con lo volume commissionatogli dal Comune di Livorno e dedicato a Luigi Orlando e i suoi fratelli per la patria ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] da Bartolomea Vertumia, di umile famiglia. Il padre, che insegnava grammatica a Quinzano, e "nelle lettere d'humanità portò perché, quasi contemporaneamente, ottenne nel 1507 da lafredo Carli, fiduciario di Luigi per il Delfinato e governatore di ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....