GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] di seconda classe.
Di ritorno da una missione in Etiopia al seguito di Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi Di lì a qualche mese l'incompatibilità tra Mussolini e Grandi portò alle forzate dimissioni di quest'ultimo e all'allontanamento del ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] rampollo di una delle maggiori famiglie ferraresi, Luigi Bentivoglio, osò compiere una vera e propria di giudicare il porporato. Pur avendo già da tempo manifestato ostilità nei confronti dell'Alberoni la costituzione del porto franco di Ancona, ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] ai Lorenesi era largamente ripagata da un atto che avrebbe segnato gli Stati Uniti d'America, che portarono all'istituzione, nel 1797, di ., XX (1934), pp. 283-323; N. Nicolini, Luigi De Medici e il giacobinismo napoletano, Firenze 1935, soprattutto pp ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] L’attività di docenza e gli impegni professionali lo portarono nuovamente a dimettersi. D’altra parte, nel corso e comunista, nel quarto governo guidato da De Gasperi e con la vicepresidenza affidata a Luigi Einaudi, Pella divenne, su indicazione di ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] ampio del pensiero utopistico tra Cinquecento e Seicento, che doveva portarlo a dedicarsi ora al tema della città ideale del Rinascimento Fondazione Luigi Einaudi e nell'intenzione di destinare ad uso pubblico la propria biblioteca, composta da più ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 daLuigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] i conduttori isolati, ibid., IV [1896], pp. 129-133), sviluppate in seguito da solo (A. Garbasso, Su la scarica elettrica nei gas, ibid., s. 5, militanza convinta nel movimento fascista. Questo lo portò a ricoprire ruoli di responsabilità politica, in ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] la scelta di non continuare la carriera sacerdotale. Ciò lo portò ad allontanarsi da Lucca e ad approdare a Napoli nel 1783, dove per e Papi andò a vivere con loro (il nipote Luigi Nicolai sarebbe stato poi il curatore dell’epistolario con Pietro ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] che, tra il 16 e il 28 ott. 1336, portò l'esercito alleato fin nei sobborghi di Padova. Nel marzo dell 1353, andò in ambasceria con il Faliero presso il re Luigi d'Ungheria, che esigeva da Venezia la restituzione di Zara e della Dalmazia. Il re ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] . C., in Rass. stor. del Risorg., XXIII [1936], pp. 455-464).
Da parte sua il C. si proclamò vittima di una messa in scena rivolta a fare il congresso; questo si tenne nel settembre '72 e portò alla stipulazione del Patto di Roma, che sembrò sancire l ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] papa con il segreto incarico al re di Cipro, non portò a compimento la sua missione per essersi aggregato a Giacomo e di 4.300 fiorini. Dalla breve unione con Luigi di Savoia, vissuto poi sempre lontano da lei nell'eremo di Ripaille e morto nel 1482 ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....