DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] le strade carovaniere con l'oro africano. trasportato poi nel porto ligure (28 aprile); sempre in quest'anno, egli risulta in della crociata di Luigi IX, "dirottata" da Carlo contro Tunisi, città tradizionalmente legata da buoni rapporti con Genova ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] impallidita in me […]. La mia specializzazione è quella che sento che Gesù vuole da me: di essere la sua voce" (in Zizola, p. 177).
Tra il 1949 e il 1951 il L. portò la Crociata della bontà all'estero: in Austria, Francia, Belgio, Stati Uniti, Olanda ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] scrisse le sue impressioni: Giornale del giro fatto nelle isole di Procida e di Ischia da S. A. R. il duca di Calabria, nel mese di luglio dell'anno Luigi Filippo, di concedere la costituzione, ma il suo buon senso politico, che l'aveva portato nel ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] lungo assedio di La Rochelle e l'anno dopo seguì la spedizione che portò a Susa, in Piemonte, e poi contro le piazzeforti ugonotte nel Sud nunziatura. Il 15 dicembre il G. fu ricevuto daLuigi XIII in udienza di congedo, ma ebbe ancora occasione ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] di prima categoria a Belgrado. Insieme con il fratello minore Luigi il C. partì dall'Italia il 10 gennaio e raggiunse Belgrado prospettando la possibilità di uno scambio tra la Bosnia (da acquistare dalla Porta) e il Veneto. L'altra corrente, che ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] al 1786 (nel 1785 l'imperatore lo portò seco a Mantova per compiacere Ferdinando IV). Nel dell'ambasciata napoletana Luigi Pio inviava dispacci sempre cui comunicava che ogni atto del re era da considerarsi come nullo e non avvenuto perché compiuto ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] nunziatura di un cugino del L., Luigi [Alvise] Lippomano); un mese dopo, corte asburgica (l'ultimo dispaccio risulta spedito da Halle il 5 dic. 1584). Trascorse riportava in patria il L. fu in vista del porto del Lido, egli si gettò in mare, annegando ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] ; qui il 25 luglio venne catturato da alcune colonne viscontee uscite improvvisamente dalle porte della città. La vittoria del D. , poi con Francesca di Francesco Brancaleoni. Dei figli, Luigi fu il principale crede dei suoi possedimenti e della sua ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] : un prestito personale alla Repubblica, il 30 ag. 1487, gli portò in pegno il vicariato di La Spezia; per il figlio Alessandro, giovane , in particolare i Fieschi che, guidati da Ibleto e da Gian Luigi, riannodarono i legami coi fuorusciti Adorno e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] dell'ascesa al trono di Luigi XIV.
La designazione del G a un tempo tronfio e severo), ma non portò a termine il mandato, perché il 16 marzo 195, 198, 200 (Bergamo, 1629-30); Provveditori da Terra e da Mar, b. 260 (lettere come commissario al di là ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....