CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] d'Aragona e adottò Luigi d'Angiò: Braccio, infatti, significava il dominio diretto da parte del governo quadam sclavicula puella in croppa sui alby equi". Sembra che il C. portò per qualche tempo il titolo di conte di Montorio, con il quale compare ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] di "secretarius", titolo che il C. porta almeno dal 1381. Per conto di Gian Galeazzo dei Visconti in rapporto alla spedizione di Luigi d'Angiò nel Regno.
Quando nel , motivi che in effetti sono ben difficili da comprendere.
Il C. era ricco: a detta ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] genio bellicoso" di "fra Luigi cavaliere della sacra religione di volta del Levante: agli ordini del capitano generale da Mar Francesco Morosini il C. partecipò, il sollevazione" di quelli "al posto sopra la porta di S. Marco", ansiosi di "abbassare ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] si recò a Somma, dove stazionava Ferdinando II, al quale portò quattrocento fanti di rinforzo, per battere le ultime sacche di fino alla prima metà di novembre. La conquista del Milanese da parte di Luigi XII e la morte di Ludovico il Moro (1500) ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] Fiandra e vi aveva fatto ritorno nel 1271.
Il D. convinto'da Carlo d'Angiò a un cambiamento radicale di vita, lo seguì al mondo un figlio al quale venne imposto il nome di Luigi: portò al D. nuovi feudi ed i vantaggi economici devono aver giocato ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] , in quel momento assente da Venezia perché rinchiuso in Treviso assediata dal re di Ungheria Luigi I, con cui la dieci, eletta dal Senato per definire - in vista della sua portata e della sua delicatezza - i termini della missione affidata ad ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] le truppe del Visconti e dei suoi alleati portavano la guerra nel contado, venne posta la sposando Edvige d'Angiò, figlia di Luigi il Grande, aveva unificato gli Stati in garanzia due casse di gioielli depositate da Tommaso Mocenigo, su mandato del re, ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] (Annecy), feudo di cui portò il predicato da quando, intorno al 1448, succedette nella signoria allo zio Jean. Tra il 1434 e il Savoia si era assicurato l'appoggio del delfino di Francia, Luigi, cui aveva promesso la mano della figlia Carlotta. Lo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] di quest'ultimo anno, ma non portò a termine il mandato perché il 30 dominata dalla figura di Luigi XIV e dal duello sull'inquisitorato in Terraferma, Ibid., Senato. Dispacci dei provveditori da Terra e da Mar, filze 275-277; Ibid., Capi del Consiglio ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 daLuigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] una prosecuzione della ferrovia nella zona del Capo di Leuca, sui lavori per il porto di Castro, sui progetti di bonifica in Terra d'Otranto, sul servizio postale da Lecce a Otranto e a Gallipoli. "Portatore degli interessi della sua regione" e dei ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....