BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] anche lui diplomatico, Carlo Vittorio, abate, e Giovanni Luigi, colonnello nell'esercito austriaco. Delle sei sorelle, cinque Favria, che portò alla famiglia dei Solaro quel contado, i cui beni furono affittati a undicimila lire annue. Da essa ebbe ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] lo presenta già oratore a Milano, il 4 ottobre del 1499, presso Luigi XII, con l'intento di vendergli un "collar fo dil re la Sardegna, venisse assalito da una nave genovese che lo confondeva con corsari, il C. riuscì, nel porto di Cagliari ove era ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] la pace fra Venezia e Firenze: le manovre per condurre in porto il matrimonio forlivese del M. ripresero, e grazie a esse ripresero . Nel novembre 1499 Cesare Borgia, nominato luogotenente daLuigi XII, mosse verso la Romagna, dove intendeva ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] alla moderazione e al buon senso - non portò alcun danno al G. allorquando, nel 1382 di S. Spirito intorno al frate Luigi Marsili - vera e propria guida , come dimostra una lettera a lui indirizzata da Giovanni dalle Celle qualche anno dopo il ritorno ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] da altri eventi familiari e costretto a rispondere con violenza alla violenza. Nella primavera 1513 la notizia della nuova discesa di Luigi assedio, e Ottobono cinque anni dopo catturato a Porto Ercole e ucciso) sopravvisse solo Scipione: trasferitosi ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] ; a sua volta ebbe spesso l’appoggio economico di Luigi Orlando, che già si stava affermando come industriale. A in Toscana. Il 17 agosto 1859 partì da Firenze con Giovanni Marangoni per portare alcune lettere del leader repubblicano a Bologna ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] notizia che il D. era stato assoldato da Enrico VIII con lo scopo preciso di anni, affinché potesse tornare a Venezia e portare a termine i suoi incarichi. Una mozione re d'Inghilterra e per convincere Luigi Gonzaga, signore di Castelgoffredo, ad ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] in Gian Luigi, dopo la morte del padre), Antonio Maria, Orlando, Ibleto, Franchetta e Violante. Da giovane, dovette di Luca Fieschi e vedova di Giacopone Fieschi, la quale gli portò in dote quanto dei feudi e dei beni familiari aveva ereditato dal ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] Si occupò della sua educazione il fratello maggiore, Luigi, che nel 1554 lo mandò a scuola da Giampiero Astemio in Friuli, dove il G. e della navigazione nel mar Adriatico a vantaggio dei porti soggetti alla Chiesa, imporre la volontà di Clemente ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] dall'assedio posto da Gianfrancesco Gonzaga e daLuigi Dal Verme. Nel 1441 risulta ancora al soldo di Venezia, da cui si brillante, che portò alla fuga e all'inseguimento del campo avversario e alla cattura di 400 prigionieri da taglia, trasferiti ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....