CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] trecento cavalleggieri portati dal Regno. La carica ricoperta da Tomasso in patria nel 1307 e il colpo di mano da lui perpetrato agevolmente due tentativi di spodestamento. Nel 1347 ospitò Luigi d'Ungheria diretto nel Regno di Napoli per vendicare ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] di Luigi Luzzatti e presidente di un comitato per le onoranze in suo nome, presieduto da Antonio I, L’Italia in guerra 1940-1943, Torino 1990, ad ind.; B. Di Porto, Politica, economia e cultura in una rivista tra le due guerre. “Echi e Commenti ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] 1427. Ciò che risulta con certezza dalle fonti note è che Luigi Vecchietti - altro esponente filomediceo e nemico personale del F. -, de' Medici nella manovra che portò al licenziamento del F., sebbene non siano da sottovalutare, a questo proposito, ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] francese Jean Petit, che aveva difeso l'uccisione del duca Luigi d'Orléans.
Il F. morì a Costanza probabilmente nel marzo di fortuna critica, che portò all'uscita di una serie di monografie e dell'edizione del Quadriregio curata da E. Filippini (Bari ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] permesso di occupare il porto di Savona, per garantire il territorio genovese da una ipotetica occupazione degli Austro il C., Luigi Carbonara e Gerolamo Serra, perché si accordassero con il generale corso sulle riforme da apportare alla costituzione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] , uscendo da una porta secondaria.
Ritiratosi quindi in Castelnuovo, nonostante fosse stato colpito da infermità, egli si recò a Roma presso il fratello, il cardinale Pier Luigi, dove, dopo poco tempo, "afflitto dal passato accidente, gravemente ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] all'origine della falsificazione stava la stessa sorella di Luigi XIV si era precipitosamente arrestato, finendo dopo lunghi residente doveva intervenire per portare a compimento acquisti già stipulati e poi bloccati da una politica annonaria ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] - quando fu mallevadore del noleggio di una nave da parte degli ambasciatori di Luigi IX di Francia, impegnati a organizzare la nuova delicatezza. La turbolenta situazione dell'area lo portò infatti a occuparsi sia delle operazioni di demolizione ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] maggio il papa sbarcò con il suo seguito a Talamone, porto acquistato dai Fiorentini alcuni anni prima; subito il governo tale richiesta: mancano notizie documentate di lui per più di un anno da tale data, fino al 1° giugno 1368, quando fece di nuovo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] di Avignone.
Nel corso della successiva guerra tra i partigiani di Luigi II d'Angiò e di Ladislao di Durazzo, la fedeltà del C. tentò un ultimo disperato assalto contro Roma, daporta del Popolo; trentuno assalitori, catturati, furono impiccati.
Al ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....