BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] il 24,4% insieme con il terzo socio, il palermitano Luigi Galimberti. La ragione sociale fu estesa e diventò commercio marittimo, costituito. Da quel momento il B. si dedicò maggiormente agli studi sulla marina mercantile e sul porto che inviò ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] papa. Con lui si portò a Perugia prima e quindi a Siena. A Firenze furono raggiunti da Galeazzo Maria Sforza, che la conclusione della lega dell'uno con Venezia e Borgogna e dell'altro con Luigi XI.
Con il papa il D. si recò a Siena e a Petriolo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] 1499, all'avvicinarsi dei francesi di Luigi XII, riparò a Milano, abbandonando la Nogara, nel Veronese, donde si portò nel Mantovano per prevenire le mosse 1511) il M. morì a Padova, tormentato da febbri e sifilide.
L'indomani Sanuto così annotava ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre daLuigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] il pareggio e di realizzare gran parte delle opere (porto, collegamento stazione ferroviaria - stazione marittima, trasporti pubblici, acquedotto del Serino) invero già avviate da G. Sambiase Sanseverino di Sandonato. L'insorgere di divergenze ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] 1674, temendo per la propria vita, Pianezza lasciò Torino e si portò prima nel suo feudo di Montafia e in seguito in Francia.
A Versailles fu accolto ottimamente daLuigi XIV il quale, avendo promesso al duca che non avrebbe impiegato Pianezza ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] d'Angiò, conte di Provenza e re di Sicilia, che paventava un atteggiamento di ostilità da parte del nuovo sovrano Luigi XI. Ebbe parte attiva nelle trattative che portarono il principe di Monaco, all'inizio del 1464, ad allearsi con il duca di Milano ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] segretario del partito Augusto Turati e del marchese Luigi Ridolfi, egli divenne vicefederale del capoluogo toscano. alla federazione provinciale del PNF (Partito Nazionale Fascista) portando i suoi iscritti da poco più di 31.000 nel 1929 a quasi ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] quali è rimasta ampia documentazione; a partire da questo momento, al G. fu assegnato affrettare la liberazione, chiese al re Luigi XII di affidarlo a un privato 1° apr. 1519, ammalato ("si fa portar in cariega"); in giugno rimpatriò pure Zamberti; ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] "opera nuovissima di Bartolomeo Campora con aggiunte del cav. Luigi Grillo" (Giornale degli studiosi, V, p. 3). Ma oltranza di Pio IX all'indomani della breccia di porta Pia, tanto da provocare il sequestro del periodico.
Soffocato dalle difficoltà ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] e beni accordatigli in passato sul territorio napoletano da Giovanna II e Luigi III; lo Sforza era infine nominato per cinque e disfarlo del tutto (tale alleanza, riconfermata nel 1445, portò all'isolamento dello Sforza e alla perdita di tutti i suoi ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....