GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] ordini del duca di Calabria e di Federico da Montefeltro e al soldo di re Ferdinando nel quattro anni dopo, portò all'allontanamento del Secco Stiviere. Vicende pubbliche e private del casato di s. Luigi, Castiglione delle Stiviere 1990, pp. 40, 63, ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] Napoli. Nel febbraio 1831 egli si portò a Lione, per prendere parte contenuto in una lettera a Luigi Amedeo Melegari del 28sett. 1833 , pp. 89, 98. Per il suo esilio in Spagna è da vedere C. Beolchi,Reminiscenze dall'esilio, Torino 1852, pp. 116 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] loca posseduti nelle Compere del Comune da lui e da altri suoi parenti (tra i quali del F. sono strettamente legati alle iniziative portate avanti dal padre e dallo zio Giovanni nella campagna napoletana a favore di Luigi II d'Angiò, accolse le ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] passò allora in Francia, da dove fu espulso dopo il colpo di Stato di Luigi Napoleone. Costretto a riparare V (1967), pp. 323-338; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad indicem; A. Capone, L'opposizione meridionale ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] a Firenze e in Romagna; ma più che da una loro adesione al dominio del cardinale è commissario al campo nell'esercito di Luigi Sanseverino, al soldo di Bologna, G., in rappresentanza del quartiere di Porta Procula, e in tale incarico fu confermato ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] : Alaimo (Alaimo da Lentini), Santoro e Rainaldo, dei quali potrebbe essere il maggiore per età, giacché portava il nome del nonno crociati dalle coste africane conclusi dopo la morte di Luigi IX. Tali accordi prevedevano il doppio del tributo pagato ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] crisi politica che portò all'insediamento dei Francesi la Maestà Sua non solo ze amata et obedita da tutti tutti li principi et terre franche, ma adorata alcuni documenti relativi all'alleanza tra Alessandro VI e Luigi XII (1498-1499) in Arch. d. R. ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] confermata da quanto scrive De Festi (p. 47), che lo vuole giovane ostaggio, dato dal re di Francia, Luigi XII, conseguente ripresa delle ostilità. Portò rinforzi, 8000 lanzi, agli Imperiali, assediati a Cremona da Veneziani e Francesi, passando ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] Tursi e chiarire episodi di contrabbando e controllo su navi francesi nel porto di Genova. Partito il 4 apr. 1716, il D. sbarcò a ottenuto l'udienza di congedo daLuigi XIV il 21 settembre, aveva procrastinato la partenza da Parigi al 15 ottobre per ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] guidò i propri uomini all'assalto della postazione borbonica di porta Maqueda, ottenendo uno strepitoso successo e la nomina sul , G. Nicotera, A. Bertani, G. Ricciardi), si dimise da deputato, in segno di protesta per l'estensione alla Sicilia della ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....