GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] ai vari cadetti di Luigi bisogna in effetti riconoscere al G. una peculiare vivacità, che lo portò in più di un' e di Edoardo, capitani di guerra, sarebbe stato di farsi assoldare da Venezia con 600 lance e 1000 fanti e grazie all'appoggio della ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] popolare delle "cappette" che avrebbe portato all'effimero dogato di Paolo da Novi. Dopo i tafferugli del 27 dal D. nel fallimento del governo popolare dopo l'ingresso trionfale di Luigi XII a Genova, nel primo Gran Consiglio che si tenne a palazzo ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] precoce contatto con il mondo del lavoro lo portò rapidamente a maturare una coscienza politica: entrato giovanissimo partito senza il suo preventivo consenso, provocò una vivace reazione da parte del Casati. In una lettera aperta all'Italiadel Popolo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] all’epoca di monsignor Luigi Pappacoda) e fu quindi città, i riti sono stravolti, le porte delle chiese restano chiuse, gli abitanti pp. 69-96; Notizie della città di Lecce ricavate da un manoscritto di Andrea Panettera leccese, in Cronache di Lecce ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] .
Il padre fu capitano del porto di Villafranca, mentre lo zio materno dell’Artiglieria pratica (opera scritta a quattro mani da Papacino e da Gasparo Tignola, già tradotta in francese, con il generale dell’artiglieria di Luigi XV e amico personale ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] Carlo Luciano. Un altro Bonaparte, Napoleone Luigi, fu loro ospite durante il viaggio verso di un'efficace mobilitazione, con aiuti da parte del Regno d'Italia, 61, tavv. XXI e XXV; B. Di Porto, Un triennio del Risorgimento viterbese(1847-1849) nelle ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] un'ambasceria cittadina, composta da Ludovico di San Piero, Giovanni da Sala, Mino de' era già troppo in declino per portare a buon fine la questione. Il agosto del 1502 il Borgia in persona raggiunse Luigi a Milano, questi non esitò a concludere ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] affinché fossero rinchiusi in una nave ormeggiata in porto per estorcere loro 30.000 ducati. Come , morto Carlo VII, il suo successore Luigi XI si mostrò deciso a liberarsi di per incontrare Galeazzo Maria, come da lui richiesto. Furono di ritorno ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] padroni e i Fiorentini la cinsero d'assedio. Da qui la necessità di impedire l'invio o almeno truppe nella città il C. ebbe l'incarico di portare le insegne della Parte guelfa.
Dopo l'impresa e quello sulla confederazione con Luigi II d'Angiò; in ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] era passato alla figlia Carlotta, che sposò Luigi di Savoia; ma due anni più tardi il naturalmente, lo portò molto presto a 389-390, 451; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da partedella Repubblica di Venezia, in Arch. veneto, s. 5, V ( ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....