CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] divenivano sempre più stretti e cordiali, era stato inviato presso Luigi XI da Francesco Sforza l'ambasciatore Alberico Maletta, che era ancora lì -marzo 1474 offriva al re, attraverso C., di portare un'attacco a Iolanda, sospettata di un tentativo di ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] nel 1809 lo inviò in Sicilia, a presenziare al matrimonio tra Luigi Filippo d'Orléans e Amalia, figlia di Ferdinando di Borbone, e di due domestiche greche, che la coppia aveva portato con sé da Istanbul.
Intimo della corte, di lì a qualche anno ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] a borghesi e a nobili filobonapartisti, come Luigi Corvetto e Gian Carlo Serra. Il 14 a Genova ebbe a subire offese da parte dei nuovi uomini di A. Boscassi, Ilmagistrato dei Padri del Comune conservatori del porto..., Genova 1912, p. 50; F. Donaver, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] - era in grado di offrire, il F. poté incontrare Luigi XII (che dimorò nel palazzo dei Fieschi durante la sua visita non erano riusciti ad andare oltre Recco; neppure i rinforzi portatida Federigo Fregoso, fratello del doge, erano riusciti ad avere ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] documenti della madre, ma anche in quelli emanati da lui stesso, è chiamato di solito secondo il dal re di Francia Luigi IX. Visto che de Valbonnays, Histoire de Dauphiné et des princes qui ont porté le nom des Dauphins… avec les preuves, Genève 1721 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 daLuigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] borghesia industriale, pur muovendosi con molta cautela, portò a termine il programma.
Fece approvare nel 'ultima volta nel 1895, partecipò poco ai lavori parlamentari, anche perché afflitto da una grave malattia che lo rese afono.
Il G. morì a Roma ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] Savoia, nipote del re di Francia Luigi XI.
Il matrimonio assicurava il controllo da parte della Corona napoletana di tutti i Maine, dove Federico si insediò nel marzo 1503. Con sé I. portò in Francia i giovani figli, l'ultimo dei quali, Cesare, nacque ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] della flotta per la crociata bandita dal re di Francia Luigi IX. Designato in un primo tempo come comandante di tale d'attacco contro Acri, dove da tempo Genovesi, Veneziani e Pisani si contendevano il controllo del porto. A Filippo sarebbe spettato ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] sottoscrissero una quota di 50.000 lire per Il Giornale d'Italia diretto da A. Bergamini. Il F. entrò a far parte del consiglio di della Cassa e stabili un programma di sviluppo che portò all'apertura di numerose succursali e fece raggiungere all' ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] Pietro noleggiò ai due fratelli la stessa nave, diretta sempre nel porto mediorientale di Acri (23 febbraio). L'anno successivo la nave fu corpo di spedizione genovese partecipante alla crociata voluta daLuigi IX. Il re francese si era impegnato a ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....