PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] Trapani da numerose navi della flotta genovese che aveva partecipato alla fallimentare crociata tunisina di Luigi IX di 22 galee nel timore che le forze angioine dai porti napoletani o da quelli provenzali potessero tentare di investire la città; e ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] legittimi (Benedetto, Niccolò, Luigi, Smeralda e Giovanna) e Alessandro di Giovanni dell’Antella, Lapo da Castiglionchio e Benedetto di Nerozzo degli Alberti 513-524; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, III, Parma 1991, 13, pp. 336 s.
G. ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] zio Luigi, presente a Lione negli stessi anni. Si trasferì quindi in Spagna. L'attività commerciale lo portò dapprima Firenze, Carte Strozziane, serie III, C, cc. 181 s.), ricopiato da alcune scritture di Vanni Strozzi, suo avo per parte di madre.
Il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] da Marsciano. Eletto quindi commissario generale per la guerra, partecipò alle operazioni che portarono alla Firenze, Napoli 1755, II, pp. 473, 476; Ildefonso di San Luigi, Istoria geneal. della nobilissima famiglia dei Morelli di Firenze, in Delizie ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] dove trascorse alcuni mesi in clandestinità, portando a compimento la scelta antifascista. documentari a carattere storico-politico diretti da Nelo Risi: Il delitto Matteotti (1956 é jovem e cheja de vida di Luigi Nono, opera «per nastri magnetici, ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli daLuigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] elevata, la croce di S. Lazzaro o quella di S. Luigi: il 7 marzo 1772 fu conferita al B. la prima. su altri loro possessi in Roma, tanto da poter creare una biblioteca pubblica nella sua città il risentimento popolare che portò all'uccisione del ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] rete faceva poi capo a Napoli, dove era retta da Giuseppe Fanelli e Luigi Dragone, e, tramite loro, ai circoli costituzionali ai sempre in prima linea alla campagna che portò in breve tempo i garibaldini alle porte della capitale siciliana. Ma il suo ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] che nel recente passato aveva mostrato di tenerlo in una certa considerazione, il F. non esitò a partire per il Sud. Da Napoli si portò con G. Matina nella zona di Salerno, che alla vigilia dell'arrivo del Garibaldi riuscì a fare insorgere senza però ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] era G.D. Galeni) aveva attaccato il porto di Nizza, cogliendo alla sprovvista le difese da Pietro Gioffredo nella sua Storia delle Alpi marittime e da allora ripreso sino ai giorni nostri da diversi storici (nonché dallo scrittore piemontese Luigi ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] che insieme con Marin Faliero portò a termine felicemente la missione, ottenendo attestazioni di stima da parte della Curia pontificia Stato sembrava in pericolo. Luigi di Ungheria aveva chiesto esplicitamente la rinuncia da parte di Venezia di ogni ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....