DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] comanderà, mi lamenterò di lui"; "è spesso da me - riscriveva allo stesso - et li ho accontentò d'alzare i ponti e sbarrare le porte, ma non esitò a ricorrere al cannone che sarà questore di Milano; Federico Luigi (1709-1773), convittore nel collegio ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] Dopo averlo catturato, il conte di Sanseverino cercò di portare il G. alla fedeltà del re aragonese, ma Spigolature d'archivio sulla famiglia Guarna fatte dall'archeologo Luigi Staibano, passim; Dispacci sforzeschi da Napoli, IV, 1° gennaio - 26 dic. ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] città.
Il nome Eustachio, rimasto tradizionale nella famiglia, fu portatoda un cugino paterno del C. al servizio di Amedeo VIII nel luglio-agosto del 1476 dell'ambasceria inviata a Luigi XI di Francia, e appare impegnato nella organizzazione della ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] il giuramento fatto a Landone, cacciarono da Capua l'erede, Landone (II da Salerno, al cui Principato in teoria la contea capuana apparteneva dopo la divisione in due parti del Principato di Benevento nell'849. La sua volontà di indipendenza lo portò ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] dovevano essere buone, poiché il 4 marzo di quell'anno ricevette da lui un appannaggio di 25 once annue (Fonti aragonesi, III, Luigi XI è testimonianza una lettera di protesta del 6 nov. 1482 contro un intervento del re che voleva trasferire il porto ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] catturandovi Luigi Della Cerbara; avrebbe dovuto accompagnare, nel marzo del 1442, Renato d'Angió da Cometo d'animo grande, ancorché bassamente nato; fin da giovinetto caro allo Sforza, sotto cui si portò in modo che di piccolo e abbietto pervenne ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] isola di Gerba un grande galeone di Alessandria che portavada Salonicco ai corsari barbareschi un carico di grano, Paolo III, al quale portò le congratulazioni del gran maestro per l'investitura di Parma e Piacenza a Pier Luigi Farnese.
Morì nel ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] indietreggiare, mentre si apriva la campagna contro Napoli di Luigi di Lorena conte di Vaudemont, erede dei diritti insuccesso spagnolo, che avrebbe aperto le porte ad un'invasione del Regno da parte dei pontifici. Sopravvenne dunque a Napoli ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] fu nominato segretario del capitano generale da Mar Giovanni Bembo, e in quell'occasione portò con sé l'altro figlio di La Cancelleria veneta nei secoli XVI e XVII, in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, XIV (1980), pp. 115, 118; M. Casini, Realtà ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] negotio, et hanno pure questa mattina risoluto ch'io abbia daportare a N. S. la risolutione che faranno".
Era assicura che "Milano antica sua patria lo nominò unitamente a Luigi Terzago suo oratore presso Sisto V per impedire che fossero introdotti ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....