FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, daLuigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] G. Bertini, L. Stirati e P. Micheli, portò una critica serrata al conservatorismo politico-sociale e al Milano (1906) e di Rimini (1908), che lo videro indiscusso protagonista.
Da tempo, in Romagna, il F. si era distinto per le sue battaglie ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] aveva già intavolato trattative con Luigi XII. Per non restare somme considerevoli, lavori di restauro nel porto, nel palazzo del governo e nella patria dei Triestini esiliati nel 1469.
Richiamato da Massimiliano a corte alla fine del 1499, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] questi concernono i rapporti del G. con Luigi (II) Gonzaga. Non è noto donde quindi due mesi dopo la rivolta che portò alla cacciata del legato pontificio e alla a Mantova, ma il G. non era uomo da rimanere a lungo inattivo. Nel 1392, al soldo ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, daLuigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] volontà di affermare pubblicamente i suoi valori lo portò ad affrontare in prima persona, come presidente del pagine testimoniano il profondo legame del L. con G. Capograssi da lui ricordato come fonte di ispirazione nonché maestro di vita.
Nell ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] Università di quella città, con Luigi Cerretti come professore di eloquenza per i quali era molto portato.
Nel 1780 tornò a Reggio di Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. Da Como, III, 2, Bologna 1940, ad ind.; A.T. Romano ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] . "filosofo", cioè politico idealista, alieno da compromessi e intransigente nel portare avanti, anche a costi personali altissimi, le il G., che attese impavido l'arrivo del successore, Luigi Guicciardini, nominato il 19 ag. 1530 dai dodici membri ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] Valentino.
Una nuova missione lo portò a Roma nel giugno del 1505 la liberazione del marito.
Il 20 agosto fu ricevuto da Giulio II, dal quale ebbe le più ampie assicurazioni del Gonzaga, il re di Francia Luigi XII e l'imperatore Massimiliano, oltre ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] -luglio 1908). Il porto toscano rivestiva una crescente scienze, lettere ed arti, Fondo Luigi Luzzatti, Corrispondenza, serie I, prima guerra mondiale, I, Milano-Napoli 1966, ad ind.; Id., Da Giolitti a Salandra, Firenze 1969, ad ind.; L. Frassati, Un ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] 1270.
È da supporre che il B. avesse chiesto di lasciare la sua carica per poter partecipare alla crociata di Luigi IX di Francia Regno la nuova moneta angioina. L'anno seguente una missione diplomatica portò il B. in Francia.
Il 25 apr. 1272 Carlo I ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] per la sua incoronazione recitata da Carlo Speroni (pubblicata solo mesi ed ebbe fine solo con l'intervento del principe Luigi I Grimaldi di Monaco (Accinelli, op. cit., pp. pp. 303-308). Del resto, nel porto di Savona nel 1671 venne intimato con i ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....