MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] Comune, era stata demolita e i pilastri degli stipiti della porta trasportati a Venezia e posti come trofei a fianco della basilica anche dall'approssimarsi della nuova spedizione crociata promossa daLuigi IX di Francia - che sperava di riscattare ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] stata alla base del "racconto storico" popolare di Luigi Marzolini. Secondo la narrazione di Buonincontro, tutto il castello di Rivalta fu conquistato da Manfredo Landi per i Viscontei, nel frattempo il L. si portò segretamente ad Asti, dove entrò in ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] amministratore e poi procuratore generale del principe Luigi Pio di Savoia, che possedeva un 1728-29per vigilare sui lavori del porto di Goro. Intanto carteggiava e sentiva il bisogno di attingere suggerimenti da un trafficante abile ma mestatore e ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] potuto sfruttare l'aiuto del re d'Ungheria Luigi d'Angiò, del duca d'Austria e di veneziana, rifugiatasi tra Livorno e Porto Pisano.
Una volta giunto a . 1392 il vescovo, alla testa di 600 fanti avuti da Carlo Fieschi, entrò in città, e a lui si ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] , il tesoriere Radelchi, decisero di liberare Siconolfo, fratello di Sicardo e da questo imprigionato, di nominarlo principe e di insediarsi con lui a Salerno. Tale evento portò alla guerra tra Radelchi e Siconolfo, al fianco del quale si schierarono ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] della battaglia, egli, insieme con Luigi Bossi, recò a Milano Guido Rangone e Francesco Dandolo, fatti prigionieri da Francesco Piccinino. I due commissari entrarono a Milano con molta solennità, daporta Orientale, con accanto i due provveditori ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] , allo scontro decisivo tra Braccio e gli Sforzeschi, inviati daLuigi III e Giovanna II a liberare la città dall'assedio, di Gentile conte di Camerino, che gli portò una dote di diecimila ducati e da cui derivò relazioni di parentela con molti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] mediando per conto dell'imperatore, il G. condusse in porto il matrimonio tra il primogenito del duca di Mantova, da tempo soffriva.
Il G. morì a Maderno (oggi Toscolano Maderno), sul lago di Garda, il 23 ott. 1616.
Gli succedette nel principato Luigi ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] costituzionale, Angela Anna (1803), Gaetano Luigi (1806), Maria Anna (1809), Maria ostilità tra Francia e Inghilterra portò a una crescente pressione del nuovo stesso Pareto e in qualche modo avallata da Bentinck al di là delle istruzioni ricevute ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] metteva in luce l'importanza del porto di Livorno per i traffici inglesi a Giorgio I la notizia della morte di Luigi XIV (1° sett. 1715), essendone stato dopo un grandioso corteo funebre scortato proprio da quei soldati austriaci che per tutta la vita ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....