MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] studi e praticò con successo la scherma, portò il M. a contatto con gli marchesa di San Marco, sorella di Luigi de' Medici, una delle figure chiave restando invece nella capitale fino alla presa della città da parte dei Francesi, il 23 genn. 1799, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] tentavano di invadere il palazzo ducale si trovò il B., insieme con Luigi Guarco e il vescovo di Savona Antonio Viale. Ma dopo aspri e il 12 genn. 1400 gli insorti penetrarono in Genova daPorta S. Tommaso al grido di "viva il popolo". La città ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] Otranto da parte dei Turchi, il C. seguì il duca di Calabria nella campagna da questo intrapresa contro gli invasori, che portò al beni. Con la pace firmata fra Ferdinando il Cattolico e Luigi XII egli fu però perdonato e, tornato nel Regno, fu ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] d. C. fino alla cacciata dei Turchi da Otranto nel 1481. Secondo il Soria lo stampatore . Di fatto non si sa se il C. abbia portato a termine la sua opera, che, sempre secondo il nel Regno - polemizzando con Luigi Contarini (Dell'antichità,sito,chiese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] città. In tale maniera G. diede il via a un processo che portò i suoi successori a disporre dei beni della Chiesa di Gaeta.
Non è nota con precisione la data della morte di G., da situarsi tra il maggio del 933 e il dicembre del 934, poiché ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] primi del settembre 1798 salpò da Alessandria, ma fu catturato da una nave da guerra turca e portato a Costantinopoli, nel cui il G. sposò la nobile bolognese Maria Anna Brogli, figlia di Luigi e di Orsola Maria Donà, ultima dei Donà conti e baroni ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] per togliere forza e ragione al movimento rivoluzionario.
Il suffragio universale avrebbe portato in Parlamento, secondo il F., le classi subalterne, permettendo loro da una parte di esporre i propri problemi alle altre classi, di cui avrebbero ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] aveva occupata durante la sua spedizione in Italia intrapresa per soccorrere Luigi d'Angiò, in lotta con Carlo di Durazzo per il da cui uscì rafforzata la presenza aristocratica nel regime. In questo stesso anno ricevette il privilegio di portare ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] di Castelcicala, Fabrizio Ruffo, che portò alla scarcerazione di 58 "giacobini", Tommaso e il nipote Luigi (destinato nel secolo successivo vita di M. G. o fra Francesco Saverio da Rionero professore dell'Accademia militare, provinciale dei carmelitani ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] l'imbarcazione, bloccata da due navigli austriaci al largo di Ancona, fu ricondotta in porto e i passeggeri G. Carducci, Roma 1897, pp. 93-97; G. Canevazzi, Ricordanze di Luigi Generali, in Arch. emiliano del Risorgimento nazionale, II (1908), pp. 146 ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....