DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] pretese slave (15 genn. 1899). Ma la crescita del porto e l'aumento di popolazione vennero affrontati dal Comune con Alla fine del 1920 rinunciò all'esercizio dell'avvocatura, estraniandosi da ogni attività e ripiegando nelle letture e nei ricordi.
Il ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] accordo con le proposte del Farini e del Minghetti, prende le mosse da una sintesi storico-erudita (che è poi la parte più debole) storici della R. Biblioteca Estense in Modena), non portò più a conclusione una ricerca comparativa sulle istituzioni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] giovane Luigi II, ottenne la dedizione spontanea di numerose città e terre provenzali, stanche della lunga guerra. La resa di Aix-en-Provence (settembre 1387) e la sottomissione di Baldassarre Spinola alla reggente, portò a una rapida conquista, da ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] In quel periodo redasse, insieme con un altro studente di legge, Luigi Ancona, un giornale, intitolato, nei primi numeri, Viva l' Cesare Beccaria, dal quale prese nome un giornale settimanale, da lui diretto e avente per fine la riforma carceraria.
...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] re Carlo, fu allora costretto a tornare a Caserta. Portò con sé la compagnia bretone di Bernardon de La Salle, sottraendone gli uomini al già decimato esercito di Luigi d'Angiò. Diresse, da allora, una guerra di continue scorrerie contro le terre ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] di Parma, continuazione della vecchia e celebre compilazione dell'Affò, portata innanzi dal Pezzana fino alle soglie del sec. XVI.
In il 1905 e il 1925, ricordiamo la Storia di Parma da Pier Luigi Farnese a Vittorio Emanuele III, Parma 1907, dove l' ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] Carlo come legittimo sovrano e portò il suo vessillo nelle strade cittadine Napoli e il 28 marzo entrò all'Aquila da Spoltore con cinque soli fedeli. La sua 1382 il C. e Rinaldo Orsini ricevettero Luigi d'Angiò nella città, aprendo così alle ...
Leggi Tutto
CARDAMI, Lucio
Mauro De Nichilo
Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] il suo alleato Ferdinando di Napoli, mandarono parecchie navi nel porto e assediarono la città il 17 maggio 1484. Nella difesa che in quel giorno fu fatto cardinale Giovanni Luigi d'Aragona, non è immune da sviste grossolane. Secondo quanto in essa è ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] tempi. La ricerca lo portò poi ad ampliare testi due coronazioni di Ferdinando III imperatore, e di Luigi XIV re di Francia e Il pontificato d' Cospi una donazione causa mortis di tutti i manoscritti da lui posseduti e di tutti i volumi delle Memorie ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] V. Cuoco accettò, insieme con altri sei emigrati corsi al servizio dell'Inghilterra, di scortare da Caserta fino ad un porto delle Puglie le figlie di Luigi XV, Maria Adelaide e Maria Vittoria, in fuga dalle truppe francesi (Cuoco, p. 115).
Insieme ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....