GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] normanna dei Crespin, che come i Grimaldi portavano quale insegna lo stesso scudo a fusi rossi potere, ma anche di garantirsi da avversi colpi di fortuna, giacché il Carlo d'Angiò, fratello del re di Francia Luigi IX e, all'epoca, conte di Provenza.
...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] di tematiche meridionaliste e salveminiane, tanto da giustificare l'espressione di Luigi Cortesi che parla al riguardo di il sempre più marcato distacco di Mussolini dall'area socialista - portò alla rottura tra i due e all'allontanamento del D. dal ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] generale, grado concessogli pochi anni prima da Bonifacio IX. Dopo un primo scontro, che risultò favorevole alla marina di Ladislao, concludendosi con la cattura di cinque delle migliori navi di Luigi d'Angiò, giunse nel porto di Napoli, tra il 14 ed ...
Leggi Tutto
CANAL, Giulio Ascanio
Sergio Cella
Nato a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da Marianna Civilo, nel 1828 era entrato nel collegio superiore della Marina di Venezia, dove ebbe compagno E. [...] sarto, tale Angelo Valerio, col collega Luigi Fincati, venuto apposta per incontrarlo da Pirano, e forse con un altro Così egli decise di partire con la stessa nave che gli aveva portato la lettera, qualche giorno dopo. In questo senso E. Bandiera si ...
Leggi Tutto
DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] figura è legata al travaglio che portò dalle società di mestiere alla costruzione di Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Bologna. Già da questo periodo il D. si segnalava fra i contro la relazione dell'Operaio Luigi Brando che proponeva un arbitrato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V, papa
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque nella provincia di Antiochia di Siria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] del suo dinamismo..
G. morì dopo una lunga malattia che lo aveva debilitato e che gli impedì di portare a termine tutte le ordinazioni dei sacerdoti da lui progettate; fu sepolto il 2 ag. 686 presso la tomba di S. Pietro a Roma. Lasciò 1900 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] essendo del resto ormai stata stroncata la resistenza dei baroni, portò a termine con successo la sua missione.
Morto il 17 del 1503 a Cerignola, il C., che aveva anche ricevuto daLuigi XII il collare di S. Michele, all'ingresso degli Spagnoli ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] una decina di anni, interrotti da un incidente con l'Inquisizione, che lo portò a difendersi dall'accusa di Orationi e versi fatti da molti huomini illustri, nella morte d'esso rev.mo Padre. Le Orazioni sono quella di Luigi Groto, inclusa anche in ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Floriano
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna il 9 nov. 1404, dodicesimo figlio di Matteo (1351-1426), il più famoso notaio-cronista bolognese; era in particolare il secondo figlio che questi [...] Memorie autentiche della casa Griffoni si conosce perfino il nome dei padrini da cui il G. fu tenuto a battesimo: Niccolò di Sant'Agnese Luigi in particolare si scontrò con Battista Canetoli e venne dapprima ricondotto alla calma; tuttavia, portato ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] la guerra contro la Spagna, fu nominato da Ercole II commissario generale di guerra e e il fratello di questo, il cardinale Luigi.
Nel frattempo gli era stato commissionato si rivelò subito infelicissimo e portò ben presto i due alla separazione ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....