RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] 1952, a Firenze nella Sala del Buonamore, eseguì con Gianpiero Taverna e Giuliana Zaccagnini Musica per tre pianoforti di LuigiDallapiccola; il 25 luglio 1953, ai Giardini di Boboli, con Taverna e Lucia Ganzerli, Il filo errante, balletto su musiche ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] rigore formale ed espressività tradizionale, su una strada non dissimile da quella già intrapresa qualche anno prima da LuigiDallapiccola.
Negli anni Cinquanta fu impegnato come direttore in vari conservatori statali: dal 1950 a Pesaro, dal 1953 a ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] e orchestra dedicato a Severino Gazzelloni (Roma, 1969). Fra le altre prime esecuzioni ricordiamo almeno Tre Laudi di LuigiDallapiccola (Biennale, 1937), il Concerto per arpa di Milhaud con Nicanor Zabaleta (Venezia, 1954), la Composizione per ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] guerra, abbandonò Napoli per la più sicura Perugia, dove si dedicò alla composizione.
Il sodalizio musicale con LuigiDallapiccola gli procurò una profonda crisi artistica ed esistenziale. Ritenendo anacronistici i propri lavori rispetto a quelli ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] (1965), pp. 229-236; Con l'allievo e col docente nel Conservatorio Cherubini di Firenze, in L'opera di LuigiDallapiccola, Quaderni della Rivista ital. di musicologia, pp. 71-77; Difesa dell'Ottocento musicale italiano, in L'opera italiana in musica ...
Leggi Tutto
SAPONARO, Giacomo
Renato Di Benedetto
SAPONARO, Giacomo. – Nacque a Fasano di Brindisi il 3 giugno 1906 da Arturo, commerciante, e da Angela Guarini, quartogenito dopo Palma, Elena, Luigi e prima di [...] per l’armonia e di Eriberto Scarlino per il pianoforte dal 1924 al 1926, avendo fra i suoi condiscepoli LuigiDallapiccola, con il quale contrasse in quegli anni una duratura amicizia.
Nel 1927, finalmente emancipato dall’autorità paterna, decise di ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carlo
Paolo Somigli
PROSPERI, Carlo. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1921, secondo dei tre figli di Alfredo (1888-1980) e di Maria Piani (1893-1966).
Trascorse l’infanzia a Firenze; si iscrisse [...] Cherubini e si diplomò in corno nel 1940 con Pasqualino Rossi. Determinante l’incontro con LuigiDallapiccola, che lo introdusse all’atonalità e alla dodecafonia e ne fu, di fatto, maestro.
Con l’entrata in guerra dell’Italia, Prosperi venne inviato ...
Leggi Tutto
SALVIUCCI, Giovanni
Pier Paolo De Martino
SALVIUCCI, Giovanni. – Nacque a Roma il 26 ottobre 1907, da Giuseppe e da Ernestina de Felicis, ultimo di una famiglia comprendente anche i fratelli Paolo, [...] .
All’inizio del 1937 Ferdinando Ballo sulle pagine della Rassegna musicale pose Salviucci al fianco di Petrassi e LuigiDallapiccola nella triade dei talenti di maggior spicco nel panorama italiano del momento; alla soglia dei trent’anni, con ...
Leggi Tutto
POLI, Liliana
Paolo Somigli
POLI, Liliana. – Nacque il 1° gennaio 1928 a Firenze da Vittorio, giardiniere, e da Annita Poletti, mezzosoprano nel coro del teatro Comunale della città.
Ebbe una sorella, [...] e Clorinda di Claudio Monteverdi).
Nello stesso periodo strinse una relazione sentimentale con il compositore Arrigo Benvenuti, allievo di LuigiDallapiccola: si sposarono nel 1959. Assieme ad altri cinque musicisti legati dalla comune affiliazione a ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Ernesto
Mauro Macedonio
Nacque a Londra da Pellegrino e Virginia Vitta il 15 sett. 1864. Ancora giovanissimo si dedicò a Roma allo studio dei pianoforte, formandosi sotto la guida di G. Sgambati, [...] s. A. Casella, Il Pianoforte, Milano 1954, p. 83; A. Milano, Storia degli ebrei, Torino 1963, p. 388; L'opera di LuigiDallapiccola a un amico, in Quaderni della Rass. musicale, n. 2, Torino 1965, pp. 72, 142, 158;G. F. Malipiero, Il filod'Arianna ...
Leggi Tutto