Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] e conservare lo Stato, è dedicata a Lorenzo di Piero de’Medici, signore di Firenze (non a Giuliano, come Machiavelli aveva il 1531.
Ancora Zanobi Buondelmonti è dedicatario, con Luigi di Piero Alamanni, della Vita di Castruccio Castracani, celebre ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] .
Le morti improvvise, a Pisa, del cardinale Giovanni de’ Medici, secondogenito del duca Cosimo, nel novembre 1562, e è nelle pagine iniziali dell’orazione funebre per il cardinale Luigi d’Este, morto a Roma il 30 dicembre, tempestivamente stampata ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] 1622 dai Guicciardini per subentrare a Cigoli e poi a Luigi Arrigucci nel tormentato cantiere della cappella di famiglia, nella controllo sociale. I teatini, protetti dal cardinale Carlo de’ Medici, avevano ricevuto dalla corte l’antica chiesa di ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] di Piacenza. Non molto dopo Cosimo III de' Medici sollecitava dal C. il suo Autoritratto, che trova riscontro anche nel resoconto di una visita compiuta da Luigi Quaini alla corte di Luigi XIV di Francia, ove fu ricevuto dal celebre pittore Charles ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] incarico di provvedere alla sua sistemazione. Isabella, che il padre aveva destinato al matrimonio con Ippolito de' Medici, venne poi data in sposa a Luigi Gonzaga, fratello di Giulia.
Dal 1528 alla fine del 1535 la G. risiedette nella propria contea ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] dal francese F. Collignon, o gli Apparati per le esequie di Francesco de' Medici (ibid., nn. 36, 74, 971-978), a cui faranno seguito Pont-Neuf (ibid., n. 850), che venne dedicata nel 1646 a Luigi XIV, o il Deposito del Ss. Sacramento (ibid., n. 73 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] maneggi per la creazione cardinalizia del tredicenne Giovanni de’ Medici, figlio di Lorenzo, conclusasi con successo il obbligato nel gennaio del 1502 a risiedere alla corte di re Luigi XII. Dando fondo alle sue arti dissimulatorie, Ascanio riuscì a ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] , ad Indicem; A. Damerini, Il R. Conservatorio di musica "Luigi Cherubini" di Firenze, Firenze 1941, pp. 88 ss.; A. Casella 125 ss., 185; M. Fabbri, A. Scarlatti e il principe Ferdinando de' Medici, Firenze 1960, pp. 15, 27, 36 s.; Id., Nuova luce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] e ubbidienza dei sudditi si incrina: le sconfitte militari di Luigi XIV, gli scandali della reggenza e la conquista del trono d progetto si ispirava al ciclo dipinto da Rubens per Maria de’ Medici, ma qui l’assunto encomiastico perde la sua retorica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] il papa-soldato Giulio II
Con la sconfitta di Luigi XII le mire espansionistiche francesi in territorio italiano subiscono disegno viene interrotto. Il successore di Giulio II è Giovanni de’ Medici, eletto al soglio pontificio con il nome di Leone X ...
Leggi Tutto
antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri fanno opera di convinzione? «Certamente....
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...