FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] più povero prelato del Regno.
Ciò è confermato, nel 1579, da Caterina de' Medici che, a motivo appunto della povertà del F., chiese ad Anna d'Este di convincere il fratello, Luigi d'Este, a rinunciare al processo che questi aveva allora in corso con ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] risalire la decisa svolta autocratica impressa da Lorenzo de' Medici il Magnifico con la creazione di veri e : insieme con Francesco Gualterotti fu inviato ambasciatore al re di Francia Luigi XII, che si trovava a Milano, con istruzione del 18 sett ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] , segnò la frattura definitiva: piccato per il trattamento ricevuto, il G. fece ricorso a Maria de' Medici, reggente il trono francese per Luigi XIII, ottenendo lettere di protezione datate 19 novembre. Sfruttando l'andamento incerto della guerra di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] " che nel giugno 1494 scriveva da Lucca a Piero de' Medici.
Appartenne forse alla nobile famiglia dei da Correggio. Il e un uso diplomatico di G. e della sua fama da parte di Luigi XII. Pietro Aleandro scrive: "A presso barbari lo ordine et lo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] Borghini, Marcello Strozzi, Vieri Guadagni, Nerone Neroni e Luigi Della Badessa. Il collegio aveva durata biennale e dopo contro di lui, tanto che egli chiese a Lorenzo de' Medici di fargli concedere dalla Repubblica fiorentina una condotta di fanti ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] anche che l'olandese tentò, senza successo, di ottenere da Luigi XIV di Francia una pensione vitalizia per il suo amico successivo, con l'appoggio dello stesso granduca Ferdinando II de' Medici, poté occupare la cattedra di greco presso l'università ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] Montecatini e di Lionardo di Lorenzo Morelli (XIX), le Istorie di Giovanni Cambi (XX-XXIV) e la biografia di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, di Gherardo Bartolini Salimbeni (appendice al vol. XXIII); l'ultimo volume, il XXV, è un prezioso Indice ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] rivolta a Lorenzo de’ Medici), Parthenope (terminata Luigi Marcello indirizzò la silva Marcella) si diresse verso Creta e Corfù: qui si fermò per una burrasca e in sogno gli comparve, ammalata, l'innamorata Panfila, alla quale dedicò le elegie De ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] la maggiore nel gonfalone del Lion nero. Sposò una Lucrezia di Luigi degli Stefani, con la quale risulta ammogliato nel 1485; nel due ottave apposte in calce con la dedica a Lorenzo de' Medici duca di Urbino, fu richiesta da Lorenzo il Magnifico, ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] che sposò nel 1474 Caterina di Filippo del Pugliese). Luigi Passerini, estensore dell'unica biografia del G., sostiene che di capitano di Pisa, da dove inviò tre lettere a Lorenzo de' Medici, rispettivamente il 5 maggio, il 14 e il 16 giugno seguenti ...
Leggi Tutto
antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri fanno opera di convinzione? «Certamente....
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...