CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] di risarcimento nel 1508 e di nuovo nel 1513. Da Luigi XII il C., che era entrato a far parte del Sforza, II, Paris 1897, pp. 1139, 256, 334; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici...,in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLIV (1921), pp. 91 s., ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] Bene pubblico il duca di Milano, che aveva instaurato con Luigi XI, successo al padre nel luglio del 1461, rapporti di portarsi, insieme con Antonio da Pesaro, in aiuto di Piero de' Medici, contro il quale era stata ordita la congiura di Luca Pitti ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] scuola di elementi e dal 1836 al 1843 quella di Luigi Sabatelli, stringendo amicizia soprattutto con Vincenzo Vela, Cherubino l'esecuzione di un saggio finale, Francesco de' Medici nomina intendente di corte Pietro Bonaventuri, presentato all ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] lettera inviata dal G. il 29 maggio 1544 a Roma a Luigi Del Riccio - anch'egli fuoruscito, residente a Roma come agente diversi pezzi di artiglieria. Vani furono i tentativi di Cosimo de' Medici di riprendere la città, dal momento che il G. ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] ai Medici per le grandiose celebrazioni fiorentine nello sposalizio del granduca Cosimo II con Maria Maddalena d’Austria.
Pare che Palontrotti abbia trascorso il resto della carriera in Roma, esibendosi in varie chiese, tra cui di nuovo a S. Luigide ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] sua prima udienza a corte. Sia al re sia a Caterina de' Medici il B. chiese una nuova udienza per trattare i "negocii che Roma il nuovo ambasciatore francese presso la S. Sede, Luigi Châteigner de La Rocheposay.
Una seconda missione portò il B. in ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] successivo, Firenze, Biblioteca del conservatorio), musicista del circolo di Lorenzo de' Medici, e quindi nato non più tardi del 1460 , sia anche di Francesco Corteccia (Vogel). Amico di Luigi Alamanni che fu probabile padrino di suo figlio Alamanno ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] cui aiuti militari permisero agli insorti di resistere per molti mesi. Luigi XIV offrì allora al granduca di Toscana, per mezzo del G lo inviò a Roma al seguito di Francesco Maria de' Medici, suo fratello, che vi doveva ricevere il cappello ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] riprometteva di confidare il suo piano diretto a uccidere Giuliano de' Medici. I due promotori della congiura pagarono con la vita la il G., che attese impavido l'arrivo del successore, Luigi Guicciardini, nominato il 19 ag. 1530 dai dodici membri ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] Francesco del Riccio di una avventura erotica di Pier Luigi Farnese duca di Castro che, incapricciatosi di un giovane poi nel 1533 a Marsiglia per il matrimonio della nipote Caterina de' Medici con il futuro Enrico II.
Come ogni personaggio della sua ...
Leggi Tutto
antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri fanno opera di convinzione? «Certamente....
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...