BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] virtù femminili, ospitò nella sua casa nel 1515 il re di Francia Luigi XII. L'anno successivo, nel 1516, il re la volle de' Medici, Baldassarre Baltazarini, detto di Belgioioso, compose il grandioso "ballet comique de la Reine", tipico "ballet de ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] , 268r-269v), inviate dall’ambasciatore fiorentino Orazio Urbani a Francesco de’ Medici a pochi giorni di distanza l’una dall’altra (Perocco, accusatore in una lunga e violenta disputa, descritta da Luigi Firpo (1959; il testo completo in Unity in ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] la Francia e i vari stati italiani durante la lotta tra Luigi XI e il duca di Borgogna, Carlo il Temerario.
Fino Paris 1859, pp. 158 s.; Lettere e notizie del Magnifico Lorenzo de' Medici.a cura di A. Cappelli, in Atti e memorie delle Depurazioni di ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] una Balia ristretta di dodici cittadini, di cui facevano parte i più accesi palleschi (Matteo Niccolini, Luigi Della Stufa, Ottaviano de' Medici, lo stesso Baccio Valori, commissario pontificio), con l'incarico di eleggere la Signoria, i Collegi, gli ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigide'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] del Seicento dall'arcivescovo di Pisa Giuliano de' Medici e dall'"operaio" della cattedrale Curzio Ceoli argenterie, in Il Museo dell'Opera del duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1986, p. 119; G. Cantini Guidotti, Orafi in Toscana ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] olandesi da una parte e navi francesi dall'altra, Luigi XIV, dopo aver lamentato presso il granduca la scarsa di Livorno nel giugno del 1702 alle esequie del cardinale Francesco Maria de' Medici, nel febbraio del 1710. A partire da questo anno fino ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...]
Quadri come Il Varchi che legge le storie a Cosimo de' Medici (Firenze, Galleria d'arte moderna), Giulio Cesare che si dall'uso della fotografia: ecco allora il lucido Ritratto di Luigi Poletti (1870: Modena, Biblioteca civica L. Poletti) accostabile ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] può fare l'ipotesi che il padre, Luigi, fosse allora al servizio dei Medici, in una loro agenzia all'estero. Si spiegherebbe così il legazione alla corte imperiale al servizio dei residenti Lorenzo de' Medici prima e Antonio degli Albizzi poi. Qui per ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] probabile che a Milano sia entrato al servizio di Luigi XII; forse successivamente si associò, nel 1511, agli secondo quanto preannunziava una lettera di Bernardo Dovizi al cardinale Giovanni de' Medici.
Il F. lasciava due figli: Ottaviano (uomo d' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] nello studio presso la corte del granduca Francesco de' Medici. Dai primi di dicembre del 1580 all' Goffredo e i Gonzaga, Milano 1864, pp. 23-26, 38, 41; G. Scardovelli, Luigi, Alfonso e R. G., Bologna 1890, pp. 24-44; F. Bonfiglio, Notizie storiche ...
Leggi Tutto
antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri fanno opera di convinzione? «Certamente....
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...