PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] da prendere in locazione per sé e per il collega Luigi Guicciardini; tuttavia nel corso della spedizione napoletana fu colpito da Roma e di Napoli del Banco Medici. Il piano non fu approvato da Lorenzo de’ Medici, ma l’ipotesi di nominare Pandolfini ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] antispagnola fra Torino e Parigi (tanto più in seguito alla politica filospagnola decisa da Maria de' Medici, reggente in Francia per il piccolo Luigi XIII) indussero Carlo Emanuele I a mutare nuovamente indirizzo politico e a richiamare prontamente ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] precedenza: il 18 febbr. 1546, da Roma, annunciando a Cosimo de' Medici la composizione della vita di Adriano VI, il Giovio comunica di furono accolti nel cenacolo tre letterati di primo piano: Luigi Alamanni, che inoltrò la domanda nel dicembre 1540; ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bernardo
Anthony Molho
Nacque a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica distintasi nella storia politica e culturale della città da Tommaso.
I Corbinelli, residenti nel quartiere [...] nel 1461 con Maddalena di Danielle di Luigide' Canigiani. Non ebbe figli dalla seconda moglie . 3rv, 5r, 11r, 43r, 92v, 97r, 99r, 103r. Tutte le lettere ai Medici si trovano nell'Arch. Mediceo avanti il Principato: XIV, 103 (24 maggio 1466); XVI, ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] Sede, nonché il fratello di Leone X, Giubano de' Medici. Quest'ultimo gli fu tanto grato delle cure prestategli relazioni alla corte pontificia, in particolare con il cameriere papale Luigide Rossi e con il cubiculario Giulio Bianchi. La protezione ...
Leggi Tutto
CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] 1602 e nel 1609 la C. è a Parigi ospite di Maria de' Medici regina di Francia. I suoi cordiali rapporti, non si sa quanto Galigai, fratello di Eleonora moglie del Concini, e che Luigi XIII era ormai ansioso di governare liberamente, resta comunque la ...
Leggi Tutto
BERIO, Francesco Maria
Pompeo Giannantonio
Nacque a Napoli nel 1765 da Domenico, marchese di Salza, letterato e gentiluomo napoletano. La sua famiglia, di origine spagnola, era passata prima a Genova [...] in vendita: il gruppo canoviano venne acquistato per 2.000 luigi dal col. G. Favre, che, dopo che lo A. Ruffa, F. Ruffa, C. Marchisi D'Albergu, V. De Ritis, R. Stasi, D. Soria, G. De' Medici, A. Carfora, marchese di Caccavone, D. Andreotti, A. M. ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] nel 1516 sposò Carlo Strozzi, Dianora che nel 1522 sposò Luigi di Cardinale Rucellai, Lisabetta che nel 1539 sposò Leonardo notevole impulso con l'elezione al pontificato del cardinale Giovanni de' Medici: la corte papale di Leone X fu in quegli anni ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] lui commesso per sottrarre il figlio Luigi, a sua volta macchiatosi di omicidio, alla rappresaglia organizzata dai parenti della vittima. Dopo pochi mesi, tuttavia fu graziato dal principe reggente, Francesco de' Medici, per intercessione di Caterina ...
Leggi Tutto
GENTILE, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Macerata il 5 ag. 1851 da Vincenzo e Vittoria Biroresi. Iscrittosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, fu allievo di A. Bartoli, che lo chiamò, dopo il [...] , ibid., II (1885), 4, pp. 97-102; D.A. Brandi, Le sette allegrezze d'Amore: poesia inedita attribuita a Lorenzo de' Medici e Id., Canzonette di Lorenzo il Magnifico, estratte da un codice Magliabechiano scritto fra gli anni 1483-88, ibid., III (1886 ...
Leggi Tutto
antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri fanno opera di convinzione? «Certamente....
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...