CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] 1532. Non sembra esistessero rapporti con lo zio Luigi, presente a Lione negli stessi anni. Si trasferì notizia che, in seguito all'elezione a duca di Toscana, Cosimo de' Medici aveva concesso che "i fuoriusciti potessino tornare e che fussi loro ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] nell'orbita di Paolo Cortese. Da una lettera dell'umanista a Piero de' Medici in data 4 genn. 1493, si apprende di una visita da lui ne apprezzò le doti naturali, vicine a quelle di Luigi Pulci e di Serafino, ma lo trovava diseguale "massime ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] , o vero o bugia che fussi, e che Lorenzo de' Medici usava loro questo tradimento chosì grande tutti dicono e' chavalari Napoli 1755, II, pp. 473, 476; Ildefonso di San Luigi, Istoria geneal. della nobilissima famiglia dei Morelli di Firenze, in ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] di Francia Carlo VIII, irritato dalla politica filoaragonese di Piero de' Medici.
Il L. si trovava a Montorges il 7 ott. di camera del re di Francia Luigi XII, per comunicare al luogotenente Charles de Chaumont l'accordo raggiunto dai Fiorentini ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] del 1492 fu inviato a Firenze per presentare a Pietro de' Medici le condoglianze di Lucca per la morte di Lorenzo il Milano; nell'autunno dello stesso, 1499 fu designato oratore a Luigi XII; nel giugno del 1500 fu inviato incontro al Beaumont, ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] di palazzo Madama, realizzando su commissione del cardinale Carlo de' Medici i fregi dipinti con episodi della vita del cardinale Alessandro de' Medici nelle attuali sala della Firma e scala di S. Luigi (1638-42), nonché altre opere minori e cartoni ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] della Provenza, in qualità di ambasciatore di Caterina de' Medici, reggente da due anni per il figlio Carlo IX giorni nostri da diversi storici (nonché dallo scrittore piemontese Luigi Gramegna, nel romanzo Monsù Pingon, del 1906). Tuttavia, ...
Leggi Tutto
CANOVA, Angelo
Sisto Sallusti
Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] di A. von Kotzebue, mastro Paolo in Un odio ereditario di G. C. Cosenza, don Luigi Gonzales in Lauretta Gonzales di A. Sografi, i protagonisti in titolo nel Filippo e nel Saul, Cosimo I de' Medici in Don Garzia di V. Alfieri. L. Rasi ricordò che il C ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] del Moro, il quale progettava di inimicare la città ligure a Piero de' Medici, in favore di Carlo VIII. Intanto il M. continuava a . riprese a insegnare a Pavia, su sollecitazione del re Luigi XII, come ricorda egli stesso ("ubi rex ipse propriis ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] il comando di Giuliano de' Medici. Dopo pochi anni, però, Lorenzo de' Medici, duca d'Urbino, che 1633; A. Possevino iunior, Gonzagae, Mantuae 1617, p. 716; I. Affò, Vita di Luigi Gonzaga detto Rodomonte, Parma 1780, pp. 28, 43 s., 54, 57, 79; P. ...
Leggi Tutto
antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri fanno opera di convinzione? «Certamente....
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...