BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] di Sulmorre, venne finalmente accettata dal capocomico Luigi Favre che la rappresentò al Teatro d' luglio, coi fratelli Durando, due medici e alcuni ufficiali, nella setta massonica 1848 (come narrò poi sulla Revue de Paris del 1856 il Montanelli), a ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] succedeva al commissario regio Luigi Cremona che era stato al Galilei sita all'entrata di villa Medici, quella sulla casa di via del Corso Roma, II (1924), ff. 10-11, pp. 1-27; M. De Camillis, D. G., letterato e poeta, Napoli 1925; A. Momigliano, ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] - al quale il governo non perdonava la denuncia contro il generale De Bono e che lasciò allora l'Italia per l'esilio francese.
Ma V. G. Galati, A. A., Roma 1952; F. Priolo, Medici calabresi illustri, Catanzaro 1952, pp. 181-185; L. Sturzo, Il ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] la biografia di circa trecento letterati, medici, legisti, filosofi, compilata per niuno fu di lui più benemerito de' Parmigiani".
Immensa, nonostante le occupazioni aromatica" diceva l'A.) Vita di Pier Luigi Farnese primo duca di Parma e Piacenza, ...
Leggi Tutto
Balzac, Honoré de
Anna Maria Scaiola
Il maestro del realismo
Il grande romanziere Honoré de Balzac ha cercato di rappresentare nella sua opera tutti i molteplici aspetti della società francese nella [...] dei Borboni e la monarchia di Luigi Filippo d'Orléans. Balzac stesso giudicava collegato agli altri che costituiscono l'edificio de La Commedia umana. Il romanziere ha dunque avido usuraio Gobseck, l'onnipresente medico Horace Blanchon, il giovane ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] anche alla grandezza dell'animo ed al progresso de' costumi. Dopo un tanto suffragio che è quelle regioni, come per la figura del Medici e la sua breve signoria sul lago sente». E, Serra, in una lettera a Luigi Ambrosini (del 15 novembre 1909): «Sta' ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] luy porte [. . .] le cardinal de Joyeuse, il n'y a plus de moyen d'empescher que devant la fin prevaricante l'espansionismo di Luigi XIV.
Morto, il dal gioco delle carte? L'amore è «medico» o «soldato»? Un addensamento sconcertante di «deliri ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] esegesi testuali; un'arte medica più legata all'esperienza Oronce Fine erano citati nei Dialogues di Guy de Bruès, nel corso di una discussione che Ronsard Aristotelismo veneto e scienza moderna, a cura di Luigi Olivieri, Padova, Antenore, 1983, 2 v.; ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Roseo, persino più importanti dei suoi medici personali, perché un errore dei Francia dell’età di Luigi XIV, Luigi XV e Luigi XVI. In una sua cit., p. 108.
5 Si veda l’introduzione di Angela De Benedictis in Specula principum, cit., pp. ix-xxviii, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] i romanzi e le novelle fin-de-siècle che hanno per protagonista la figura del medico, allorché la fisiologia fu promossa più facilmente si attribuisce alla lirica. Le pagine in cui Luigi Fantappiè, il grande scienziato che fu suo maestro, ha enumerato ...
Leggi Tutto
antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri fanno opera di convinzione? «Certamente....
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...