MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] dove ricevette l’omaggio dai cittadini.
Per respingere Luigi II, Margherita chiamò in suo soccorso i baroni a Gaeta; et Lipsiae 1735, pp. 542-546; Cronicon Siculum, a cura di G. De Blasiis, Napoli 1887, pp. 52, 93 n. 111; S. Ammirato, Delle famiglie ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigide’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] interprete ideale della musica di Johannes Brahms), nel 1889 si fece apprezzare a Roma dove, alla presenza della regina Margherita di Savoia, tenne due concerti di musica antica in collaborazione con il musicologo Oscar Chilesotti. In quell’occasione ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] maggio 1588 Palontrotti entrò come basso nella cappella di S. Luigide’ Francesi in Roma. Il 18 giugno 1589 il segretario - A. Martellotti, Cronistoria del concerto delle dame principalissime di Margherita Gonzaga d’Este, Firenze 1979, ed. riv. 1989, ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] certamente i bellunesi Goffredo Sommavilla e Luigi Cima, e lo scultore friulano LuigiDe Paoli. Dai carteggi familiari ancora intagliato e dorato destinato agli appartamenti della regina Margherita nel palazzo del Quirinale, e due colossali candelabri ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] come nel caso dei chierici Marco Antonio Roccamora e Luigide Volame, accusati di omicidio premeditato. Come commissario dell . Visitò religiosi, teologi di Lovanio, vescovi, ecclesiastici, Margherita di Parma, reggente dei Paesi Bassi, e Guglielmo d ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] della sua compagnia. Nel frattempo aveva sposato, a Napoli, Margherita Castagna, vedova del suo colonnello. Dall'unione, l'8 frequentazione del salotto di Caterina de' Medici Cavaniglia marchesa di San Marco, sorella di Luigide' Medici, una delle ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare
Frédéric Ieva
– Nacque a Torino il 14 giugno 1778 da Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Appartenente a una delle [...] di Torino, pronunciò l’allocuzione di benvenuto in onore del nuovo arcivescovo Luigi Fransoni (pubblicata con il titolo Per l’ingresso di S.E. Rev.ma Monsignor Luigide’ marchesi Fransoni arcivescovo di Torino, addì primo di aprile 1832, Torino 1832 ...
Leggi Tutto
ARESE, Bartolomeo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 23 ott. 1590 da GiuIio, presidente del Senato. Dopo essere stato alunno del collegio dei gesuiti di Brera, appena quattordicenne si recò a studiare [...] Giulia, maritata col conte Renato Borromeo, e Margherita, sposata al conte Fabio Visconti (un figlio Relatione della città e stato di Milano sotto il governo dell'ecc.mo sig. don Luigide Guzman Ponze di Leone, Milano 1666, pp. 185-187; G. Leti, Il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
**
Nacque a Roma nel 1601 da Antonio e Margherita Samaruchi, Rimasto orfano da giovanetto, fu dal suo tutore messo "per convittore e per musico soprano" nel Seminario Romano, dove [...] alla corte parmense per le feste nuziali di Odoardo Farnese e di Margheritade' Medici.
A Parma il B. prese parte al prologo Teti e (fino al 1664) e nel 1658 e nel 1659 cantò a S. Luigide' Francesi per la festa del santo (25 agosto). Ancora l'8 apr ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] G. de Villehardouin, R. de Clary, H. de Valenciennes, J. de Joinville, che aveva seguito Luigi IX nella contro la religione cattolica, Margherita di Navarra (Heptaméron, 1558-59) e Calvino con la sua Institution de la religion chrétienne (1541; ...
Leggi Tutto