Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] ; e dopo la morte di Olaf (1387), la stessa regina Margherita fu riconosciuta regina della Danimarca e di Norvegia; infine, nel 1388 proverbî", attribuito in una prima stampa (1506) a un Petrus de Laale, e nella 2ª stampa, dal Petersen (1519), a ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] per l'infausto matrimonio con Margherita d'Orléans e amareggiato poi il sec. XVIII ai dì nostri, ivi 1862; G. Rohault de Fleury, La Toscane au Moyen Âge, Parigi 1874; S. C. argutissimi, ne diede in luce Luigi Bertelli (Vamba); ne hannn pubblicati ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] 153; in Boll. d. Soc. filol. rom., IV, p. 26; in Rev. de dial. rom., I, pp. 240 segg. e 413 segg.; G. Finamore, Vocabolario dell su S. Giuliano e S. Margherita: il primo dei quali del vasta ricchezza di motivi lirici. Luigi Anelli di Vasto (nato nel ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] de Francesco da Milano (v. ripr. in marcolini, francesco, XXII, p. 259).
Tipografi musicali attivissimi furono nel sec. XVI principalmente Ottaviano e Girolamo Scoto, Antonio e Angelo Gardane (Gardano), Ricciardo Amadino a Venezia; Valerio e Luigi ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] lago, il Pagadè, cui diede il nome di Margherita, indi, varcata la catena del Gughè (4300 Merca, dove per iniziativa di C. M. De Vecchi di Val Cismon è stato distribuito in recente. Fino dal regno di Luigi Filippo vi erano stati contatti fra ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] di Francesco Gonzaga con Margherita di Savoia, si nota de la reyne allestito nel 1581 dal Baltazarini), non era lavoro di C. Monteverdi né dei veneziani, pur già allora ascendenti al dominio d'Italia e di Germania, ma del raffinato e discreto Luigi ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] (Corso Lungo Po, Corso Vittorio Emanuele II, eorso Regina Margherita); al di là del ponte sul Po, poco prima costruito distinti atti, il 29 giugno 1696, a Pinerolo, dal conte René de Tessé per Luigi XIV e da G.B. Groppello per il duca. Questi riaveva ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] olandese ebbe la preferenza e si chiamò Philip de Monte (maestro di cappella dal 1568 al 1603 epoca di Leopoldo I, la cui prima moglie Margherita Teresa era spagnola, si tentò anche d' imperatore Alessandro e seguito da Luigi XVIII e da alcuni principi ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] . Barletta, 4. Brindisi, 5. Monopoli, 6. Margherita di Savoia, 7. Molfetta, 8. Manfredonia, 9 , in Rass. Pugl., Trani 1894; L. De Samuele Cagnazzi, Saggio della popolazione del Regno di Puglia importanti. Nell'accordo tra Luigi XII e Ferdinando il ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] de végétation des Alpes Cotiennes, dans leurs rapports avec l'économie pastorale, in Revue de Galeazzo, sposando la figlia Valentina a Luigi d'Orléans nel 1387, costituì a , lasciando dal suo matrimonio con Margherita di Savoia una figlia, Maria, ...
Leggi Tutto