UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] il col. C. Chaillé Long e l'anno di poi E. Linant de Bellefonds, che vi s'incontrò con lo Stanley nel corso della sua grandi colossi dell'Elgon (4321 m.) e del Ruvenzori (P.ta Margherita, 5125 m.) e da montuosità minori che ne segnano come vedemmo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] i nobili ressero il paese con Margherita di Parma. G. prese v. paesi bassi; olanda). Ma poi Luigi fu totalmente sconfitto a Jemmingen e appena salvò segreti al tempo del Gachard.
Bibl.: L. F. de Beaufort, Het Leven van Willem den Eerste, voll. 3 ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] prole; e il conte di Fiandra, Luigi di Male, sposo di Margherita di Brabante, sorella di Giovanna, approfittando di entre le roi des Romains, Sigismond et la maison de Bourgogne, in Bulletin de la Commission Royale d'histoire, XC (1926); E. ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] regione del centro, di sangue reale, Luigi I di Borbone. Il pronipote di Luigi e Giovanna fu il connestabile di 'Auvergne (1422). Caterina de' Medici, nipote di Anna de la Tour, ne fu investita nel 1524; poi, nel 1606, Margherita di Valois, figlia di ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] dipartono dal centro, costituito dalla Place d'Armes (dov'è l'Hôtel de la Ville, edificio moderno di stile classico) verso le antiche porte; Luigi XII.
Verso la fine del novembre 1508 s'incontrarono a Cambrai, per l'imperatore, la figlia Margherita, ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] sposò nel 1600 Maria de' Medici, nipote del granduca di Toscana, da cui ebbe tre figli (Luigi, il futuro Luigi XIII: Nicola, memorie, i Mémoires-Journaux di Pierre de l'Estoile, i Mém. d'Estat del Villeroy, di Margherita di Valois, di Cheverny, di ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] di più interessante è la tomba del duca Francesco II e di Margherita di Foix, eseguita da Michel Colombe (1502-1507). Vi si Lo stile Luigi XV, meno personale, aveva tuttavia lasciato tracce in grandi gruppi di costruzioni, come quelli della rue de la ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] da Bonvesin da Riva nel suo De Magnalibus urbis Mediolani (1288) viene Carlo diverrà re di Francia (Luigi XII) queste pretese diverranno e nelle magistrature: ad essa apparteneva quella Margherita, moglie di Francesco Pusterla, fatta giustiziare ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] re d'Italia; ivi è la Villa Margherita, cioè il giardino pubblico, che con nel 1315. Ed anche un secolo dopo, Luigi d'Angiò nel 1432 invano assediò Trapani, che Karthager, II, Berlino 1896, p. 29; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1917 ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] Blois verso la fine del sec. XV, morto prima del 1536, buffone di Luigi XII e di Francesco I e protagonista del dramma Le Roi s'amuse di ; madamoyselle Savin, detta la folle de la reyne de Navarre, allietava Margherita di Valois (come ci fa sapere ...
Leggi Tutto