Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] Carlo si preparò allora a marciare contro Luigi XI. Il suo matrimonio con Margherita di York, sorella del re Edoardo IV, punto di vista borgognone. Di Olivier de la Marche cfr. pure l'Estat de la maison du duc Charles de Bourgoigne, dit le Hardy, in ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] e il 10 dicembre 1508, A. stesso firmava con Margherita d'Austria gli accordi di Cambrai, che conducevano alla guerra convegno di Savona tra Luigi XII e Ferdinando il Cattolico, Savona 1890; R. de Maulde Le Clavière, L'entrevue de Savone en 1507, in ...
Leggi Tutto
Indumento che ricopre il piede o la gamba, anche sin oltre il ginocchio, e serve a proteggere dal freddo e dallo sfregamento delle estremità contro la tomaia della scarpa.
Storia. - In Roma le persone [...] nel giorno delle sue nozze con Caterina de' Medici (1533), ricevute in omaggio nozze della sorella di Enrico II, Margherita, con Emanuele Filiberto di Savoia che in breve divenne floridissimo.
Sotto Luigi XIV un meccanico francese, certo Hindret, ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] Negroponte non l'abbandonò mai: nel 1499 nell'alleanza con Luigi XII, più tardi nella lega con Carlo V quell'idea (trad. dal tedesco), Torino 1913; Mas Latrie, Les seigneurs terciers de Negropont, in Revue Orient Latin, I (1893); H. Kretschmayr, ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] presentano un contrasto profondo: S. Luigi (v.), Cinzia, Margherita-Olimpia e Gridonia si dànno all'ascetismo venduta all'Inghilterra nel 1627-1628, Milano 1913; Capitelli-Quazza, Marie de Gonzague et Gaston d'Orléans, in Atti e mem. delle R. ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] e dei prossimi colli; con S. Margherita e Portofino è unita anche da un italiana, la tolsero nel 1495 Gian Luigi Fieschi e Giovanni Adorno, mentre nel suo maggiore, per l'Italia; Foch, Weygand, De Gondrecourt per la Francia; Robertson e Wilson per ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] fu, più che Ranuccio o Pier Luigi, la moglie di quest'ultimo, Giovannella col matrimonio del nipote Ottavio con Margherita d'Austria figlia naturale di Carlo italiane; L. Salazar y Castro, Índice de las glorias de la Casa Farnese, Madrid 1716. Vedi ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] è favorita una locale industria ceramica; Margherita di Savoia, a O. della foce lotta fra Ferdinando di Spagna e Luigi di Francia che portò all'incursione Firenze 1907; e dello Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] via dell'imperatore è di Guyot de Beauregard. Il Prinzenhof, abitato da sotto l'autorità del conte di Fiandra Luigi di Male. Questi si era assicurato l quando Malines fu residenza di Margherita d'Austria (v. margherita d'asburgo, duchessa di savoia ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] ; nel 1458 la loro ostilità contro il vescovo "borgognone" Luigi di Borbone fu tale, che egli ruppe i rapporti con i -Bas, I, Bruxelles 1876; E. Cosneau, Les grands traités de la Guerre de Cent Ans, Parigi 1889.
Bibl.: P. J. Blok, Geschiedenis ...
Leggi Tutto