Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] contro Filippo II di Spagna, Luigi di Nassau, fratello del Taciturno, Giovanni di Marnix e Nicola de Hames, Enrico di Brederode e quando, il 5 aprile, ottenne udienza dalla governatrice, Margherita di Parma. Il conte di Brederode le porse una domanda ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] ai suoi figli, a Carlo il Calvo, a Luigi il Balbuziente, i quali tutti la concessero come contea , nel 1484, dalla reggente Anna de Beaujeu. In seguito il B. Valois, poi a Margherita d'Alençon, sorella di Francesco I, e a Margherita di Valois, sorella ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] campanile, costruito nel 1153 da Noslo de Remerio, a due piani di bifore Acciaiuoli, assediata dalle milizie del re Luigi d'Ungheria, venuto a vendicar pp. 179-185; G. B. Guarini, S. Margherita, cappella Vulturina del Duecento, ibidem, VIII, 1899, pp ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] duca d'Andria, sposò in seconde nozze Margherita d'Angiò, figlia di Filippo di Taranto baronaggio per opera di Carlo VII e di Luigi XI, i D. B. italiani perdettero chronologique et analytique des chartes de la Maison de Baux, ecc., Marsiglia 1882; ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] venne riunita di nuovo al demanio regio dal 1425 al 1462, quando Luigi XI elevò la signoria di Nemours a ducato e ne investì Giacomo divenne duca di N. Pierre de Rohan, maresciallo di Gié, che aveva sposato Margherita, erede del ducato. Essendo caduto ...
Leggi Tutto
. Prescindendo dalla iniziativa degli acemeti (v.) in Oriente e di loro imitatori in Occidente (specialmente nella zona della Lorena che fu poi culla dell'adorazione veramente perpetua del SS. Sacramento) [...] suore dell'adorazione, ordine fondato da Margherita Le Maître a Quimper, con lo Sangue di O' Fallon (S. Luigi). Italiane sono le monachette del Corpus la prima età della Compagnia di Gesù, Roma 1910; A. De Santi, L'orazione delle XL ore e i tempi di ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Luigi Fassò
Poeta, nato a Ferrara il 23 agosto 1593, da Giulio e da Margherita Calmoni; morto a Modena il 28 agosto 1646. Dal padre, arricchitosi al servizio degli Estensi, fu avviato [...] conte F. T., Modena 1780; id., in Biblioteca modenese, Modena 1784; D. Perrero, Il conte F. T. alla corte di Torino, Milano 1865; G. De Castro, F. T. e le corti italiane nella prima metà del sec. XVII, Milano 1875; V. Santi, F. T. e Carlo Em. I di ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] nella Rue de la Juiverie, in Rue de la Barre, ecc. La prefettura è installata in un bell'edifizio di stile Luigi XIII. un periodo di vero splendore, quando fu sede della corte di Margherita d'Angoulême, sorella di Francesco I. Verso il 1560 vi ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ain, situata sulla riva sinistra della Reyssouze. È l'antica capitale della Bresse, regione fertile e ben coltivata che si estende a ovest [...] ; nel 1601 fu definitivamente riunita alla Francia. Sotto Luigi XIII fu demolita la cittadella e smantellate le fortificazioni detto Jean de Bruxelles (1530-32).
Nel coro le tombe di Margherita di Borbone, di Filiberto il Bello e Margherita d'Austria ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] altro comando che quello della piazza di Metz, finché nel 1789 Luigi XVI lo chiamò al Ministero della guerra, con la speranza che mons. d'Osmond, fu relegato nell'isola di S. Margherita in Provenza. Richiamato a Gand nel 1815, fu altrettanto fermo ...
Leggi Tutto