BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] di M. Lucco, Venezia 1983, pp. 1-2; G. De Bortoli, A. Moro, F. Vizzuti, Belluno. Storia architettura 1352 (Treviso, Mus. Civ. Luigi Bailo); l'anonimo frescante cadorino - qualificano come Ainardo e Margherita (Margherita di Leisach, moglie di ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] del cinema italiano testimoniò anche Luigi Comencini commentando lo scarso incasso Chiari-Campanini. Io e la Margherita presentò un Chiari più entertainer o Cinque furbastri e un furbacchione di Lucio De Caro, 1976) e la televisione nazionale si ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] Firenze tra l'agosto e il settembre del 1473, quando presentò a Lorenzo de' Medici, cui era dedicato, il Commento a Marziale, che reca appunto del 1º sett. 1474. Poiché da una lettera di Luigi Lotti da Barberino a Niccolò Michelozzi del 9 sett. 1474 ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] presso l'imperatore.
Il 2 ottobre Luigi XII entrò a Pavia, dove incontrò concesso il 3 nov. 1536 per Margherita; venti giorni dopo il duca di la devise du silence au Studiolo d'Isabelle d'E., in Symboles de la Renaissance, I, Paris 1976, pp. 79-87; G. ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] 1921-1991) seguito, nel 1929, da Margherita. Ida si dedicò alla famiglia e fu Il giornalino di Gian Burrasca di Vamba (Luigi Bertelli 1858-1920), pubblicato su rivista nel . I registi degli altri episodi erano De Sica, Visconti, Mario Monicelli. Un ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] diritti alla successione di Toscana come discendente di Margheritade' Medici moglie di Odoardo. Erano tutte ottime Polonia, alle Due Sicilie per l'allora dodicenne Filippo e per don Luigi - di soli sei anni - guardava ai Paesi Bassi.
Nell'autunno ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] modesta. Il padre Luigi faceva il calzolaio e la madre Anna Margherita Pini, originaria di Grosio, la sarta (Fiorentini, 1996 una sartoria italiana, e poi anche in un atelier di rue de la Paix ove si impratichì nel disegno tecnico e creativo, e ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] ’iscrizione «Opus Fra(n)c.(isc)i Moci de Monte Varco 1605», era stata collocata nel coro Simone Moschino pochi anni dopo la morte di Margherita (1586), e già in buono stato di la quale il re di Francia Luigi XIII gli avrebbe offerto un lauto ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] Faust di Gounod (1859), ripreso dal solo episodio di Margherita. Il B. sintetizzò il suo vasto e ardito piano , 1926, n. 42; R. De Rensis, L'"Amleto" di A. B., Ancona 1927; Id., A. B. librettista: il "Pier Luigi Farnese", in Nuova Antologia, 1º ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] 4; I. Sanesi, La commedia, Milano 1935, pp. 279-284; X. de Courville, L. Riccoboni dit Lelio, Paris 1943, pp. 173-196; B. La poetica di Aristotile sul melodramma», in Scritti in onore di Luigi Ronga, Milano-Napoli 1973, pp. 225-232; S. Ingegno Guidi, ...
Leggi Tutto