FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] subentrasse per F. Margherita, la primogenita del tra questi: si trattava del fiorentino Luigi Vettori, il più intrigante e a W. Cavendish..., a cura di R. Ferrini e con intr. di E. De Mas, Roma 1987, p. 259; L. A. Muratori, Annali d'Italia ... ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] sia dopo l’accento (amerò, amerei, Margherita, Lazzero; suffissi -erìa, -erello, o su base etimologica, opponendo dunque dreto < de retro, metto < mĭtto, cantanno < la questione della lingua, Napoli, Luigi Pierro.
Castellani, Arrigo (1952), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] «La parola del passato», 1966, 21, pp. 141-52.
G. De Marzi, Guida bibliografica degli scritti su Adolfo Omodeo: 1914-1987, in Id al cognome del padre, il latinista Luigi Galante, quello della madre, Margherita Garrone.
Laureatosi nel 1931 a Torino ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] un repertorio eclettico, da Luigi Pirandello ad Achille Campanile, la ricostruzione dell’agiografia di Margherita Lotii (1381 ca.-1447 ca di Sergej Prokof'ev e L’elefantino Babar (L'histoire de Babar, le petit éléphant, 1945) di Francis Poulenc, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] Evangelista del milieu di Margherita di Navarra che subisce parecchie poeta come in quella di critico, Fernando de Herrera compone un canzoniere i cui temi fondamentali petrarchisti, da Serafino Aquilano a Luigi Alamanni. Se tali esperimenti appaiono ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] il 14 ott. 1508, a Malines, alla presenza di Massimiliano, Margherita d'Austria, Carlo e le sue tre sorelle, pronunciò un'omelia sus dotes de inteligencia de todo el Colegio Cardenalicio" (Doussinague, p. 123), appoggiando il tentativo di Luigi XII ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] Filippi e Calcina), dal 30 marzo al Salone Margherita di Napoli, dal 30 maggio alla sala Sivori Tebano, Tullio Kezich, Luigi Pintor, Emilio Tadini hanno palaces, New York 1980.
F. Lacloche, Architectures de cinémas, Paris 1981.
G.P. Brunetta, Buio ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] famiglia lì sfollata, il M. lavorò per la chiesa di S. Margherita di Rivalta a un fonte battesimale (in situ), istoriato da scene a e con i più giovani artisti Carlo Scarpa e Mario DeLuigi, il cui apporto divenne significativo negli anni a seguire. ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] d'A., Scritti e discorsi politici a cura di M. De Rubris, I, Firenze 1931, pp. 533-539), in cui alla lettera del Dottore Carlo Luigi Farini intitolata Dei Nobili in fu espressa nel modo più vivo da Margherita Provana di Collegno nel suo Diario (ed ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] e intercambiabile di scrittura la ‘margherita’, disegnata da Gian Luigi Ponzano. Tali mutamenti, frutto della efficienza delle imprese pubbliche, fu citata nel numero del 9 agosto 1985 de L’Express su L’Italie des condottieri.
Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto