GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] nel 1808 dalla prima moglie Margherita Cagliero, Giuseppe, nato nel 1813 oratori, un terzo intitolato a S. Luigi Gonzaga fu aperto nel 1847 sotto la visita al pretendente al trono francese Henri-Charles de Chambord; nel 1884 e 1885 a Marsiglia; nel ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] morta nel 1724, nubile come la sorella Dorotea, mentre Margherita avrebbe sposato il 24 dicembre 1730 Carlo Voltaglia (una figlia felicissime nozze di Luigi Delfino di Francia…(Roma 1747). Soddisfatto di Panini, il cardinale de La Rochefoucauld lo ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] più come si pensava e si scriveva prima » (M.D. Grmek, in De sedibus, et causis..., 1986, p. 173). La sua grandiosa opera di Padova e sei a Forlì. Di due di esse, Margherita e Luigia Domenica Rosa, resta il ritratto a pastello eseguito dalla pittrice ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] musicale Giovanni Pacini (oggi intitolato a Luigi Boccherini), nel quale il padre era di studio della regina Margherita ottenuta tramite relazioni successiva, La bohème, basata sulle Scènes de la vie de bohème di Henry Murger, il feuilleton (1845 ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] solitudine; il rapporto con Luigi Pareyson lo portò però a da una nuova attualità di Henri de Saint-Simon e Auguste Comte dopo Noce ai convegni su cattolici e politica di Santa Margherita Ligure, San Pellegrino, Lucca); Centro: tentazione senza ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] , allora guidati dal genetista Luigi Gedda, con il quale strinse casa di cura psichiatrica privata Villa Margherita.
Finita la guerra, la famiglia comitato e della sezione era affidata a Carlo De Sanctis, con il quale Bollèa collaborava strettamente. ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] il parentado con la non più giovane Margherita d’Asburgo, già sua tutrice. C. Kohler, Les Suisses dans les guerres d’Italie de 1506 à 1512, Genève-Paris 1897, ad ind.; J 1515, Paris 2004, ad ind.; S. Meschini, Luigi XII duca di Milano. Gli uomini e le ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] proprietari (Lomastro, 1981).Nel 1259 Luigi IX, re di Francia, donò dei ss. Lorenzo, Quirico e Margherita. Questo piccolo edificio fu abbattuto per centro della facciata il portale fu scolpito da Andriolo de Santi (v.) e dalla sua bottega, negli ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] dalla Francia nel 1687da un editto di Luigi XIV.
Comunque sia, nulla di preciso inedito (comun. orale di Margherita Zanardi) dell'archivio parrocchiale di S. Giuseppe a Brescia è scritto: "Ant.s de Cifrondis Berg.s pinx.t": la forma aulica della ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] a proprie spese, al conte Luigì Dal Verme, preferì tornare ad un figlio legittimo, Niccolò, avuto da Margherita Gonzaga. Ma, a causa della sua I, II, III, VI, ad Indices.
M. Sanuto, Vite de' duchi di Venezia, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto