CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] dalla Francia nel 1687da un editto di Luigi XIV.
Comunque sia, nulla di preciso inedito (comun. orale di Margherita Zanardi) dell'archivio parrocchiale di S. Giuseppe a Brescia è scritto: "Ant.s de Cifrondis Berg.s pinx.t": la forma aulica della ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] a proprie spese, al conte Luigì Dal Verme, preferì tornare ad un figlio legittimo, Niccolò, avuto da Margherita Gonzaga. Ma, a causa della sua I, II, III, VI, ad Indices.
M. Sanuto, Vite de' duchi di Venezia, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] comunale per il Partito popolare. Margherita era nata a Correggio e a Bologna il liceo classico Luigi Galvani. In seguito all' transizione dell’Est un anno dopo, a cura di M. Ruiz de Elvira, C. Pelanda, Bologna 1990. The Italian paradox: an exit ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] di Ulrico VII di Württemberg, il quale aveva sposato Margherita di Savoia, una sorella del defunto duca Ludovico II. de la Chambre, Louis de Seyssel, ch'egli stesso aveva fatto imprigionare ad Avigliana, all'inizio dell'anno, per ordine di Luigi ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] di via Santa Margherita nel 1861. Nel 1865 la ditta Pietro e Giuseppe Vallardi fallì e il 10 giugno 1892 Luigi Giuseppe morì nell sociali più bassi (proficua fu la collaborazione con Emilio De Marchi). L’offerta si rivolgeva anche alle famiglie della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] , la quale faceva capo a Giacomo De Martino. Né il C. parteciperà alla che aveva il maggior rappresentante in Luigi Federzoni e che si richiamava alla del trattato di Rapallo stipulate a Santa Margherita dallo Schanzer. La conferenza di Losanna ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] del beato Amedeo e la Beata Margherita di Savoia per la volta della , vol. 45, c. 127r.
P. De Sebastiani, Viaggio sagro e curioso delle chiese più Verona: le collezioni Turco e Gazzola, in Studi storici Luigi Simeoni, XLVIII (1998), pp. 143-167; A. ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] la galleria La Margherita di Gaspero del Corso e Irene Brin, e fu presentata dai poeti Libero de Libero e Leonardo la galleria Spazio di Roma e curata dallo stesso Tapié e Luigi Moretti, poi trasferita nella galleria Rive Droite di Parigi. Verso ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] su una principessa francese, Margherita Luisa de Orléans, cugina di Luigi XIV. Il matrimonio non era tutto il regno mediceo, Firenze 1827, pp. 257-262;A. Panella, F. de' M. mediatore tra i duchi di Savoia e di Mantova per la questione del Monferrato ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] all’Università di Parigi Guillaume de Saint-Amour e a presiedere nelle missive di quegli anni tra il re Luigi IX e il suo ambasciatore presso la corte parte di padre; Giacomo Colonna era figlio di Margherita Orsini, sorella di Matteo Rosso; due, ...
Leggi Tutto