BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] liberato si recò immediatamente, insieme a Bernardone de la Salle capitano di Luigi d'Angiò morto improvvisamente il 20 sett. bibl. subalpino, XVIII (1913), pp. 67-79; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, in ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] suscitare nel governo di Luigi Filippo, il B., dopo orientamento si vedano le voci in Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., VIII, coll. 828-830; Enc. italiana, vice console L. Basso al conte Solaro della Margherita, in Rass.stor. del Risorg., XXVII(1940 ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] , tanto che intorno al 1635 il M. si spinse a rivolgere una supplica alla duchessa di Parma e Piacenza, Margheritade’ Medici, per chiederle il permesso di lasciare i territori farnesiani a causa della mancanza di commissioni (Bellingeri, 2004, p ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] I, che, da poco successo a Luigi XII, veva riconquistato il Milanese, immediatamente e probabilmente a Venezia, accompagnò Lorenzo de' Medici, divenuto duca di Urbino, Carlo V e constatando di non poter ottenere Margherita in sposa per il Medici, il C ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] Margherita Fiore e il centenario di Donatello. Maggio 1887, numero spec. de L'Illustrazione italiana, 8 maggio 1887, pp. 326 ss.; -F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 163 (s.v. Moro, Luigi del); Dizion. encicl. di arch. e urbanistica, II, Roma 1968, ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] Carlo V durante il 24 marzo 1536, episodio raffigurato da Luigi Toro in una tela oggi nel Museo di Capodimonte a , XIX (1958), pp. 3-17; G. Monarca, A. N., Latina 1975; E. De Bellis, Una lettera a F. Ughelli da un discendente di A. N., in Boll. di ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] marchesi di Mantova, vedovo di Margherita Gonzaga, era collaterale di per stringere una nuova alleanza con Luigi XII, allora in procinto di rivendicare , 1238-1247 (centinaia di lettere di Bernardino de Prosperi a Isabella d'Este che forniscono la ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] fratelli, Giuseppe e Luigi, erano alti 466-502, 514-741; Id., Diario polit. di Margherita Provana di Collegno, Milano 1926, passim; La rivoluz lettere d'interesse scientifico si vedano: C. ad E. de Beaumont e risposta del medesimo, in Mem. della R. ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Maria sopra Minerva, il S. Luigi Bertrando per l'altare della seconda -86) della chiesa di S. Margherita in Trastevere, commissionata al G. Trompe-l'oeil et décor plafonnant dans les églises romaines de l'âge baroque, Paris 1965, ad indicem; B ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] Castelvecchio, Le ss. Maddalena e Margherita del Museo capitolare di Verona. . 127-134; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori et architetti veronesi, Verona 1718 a Roncanova, in Studi stor. veronesi Luigi Simeoni, XXII-XXIII (1972-73), pp ...
Leggi Tutto