FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] italiano del nuovo re di Spagna Filippo V, che il nonno Luigi XIV aveva inviato a rinvigorire le sorti di una guerra tutt'altro diritti alla successione di Toscana come discendente di Margheritade' Medici: offriva in prospettiva, quindi, una ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] Ungheria con Alberto da Carpi per lavorare alla corte del re Luigi II, per il quale dipinse un Giudiziodi Paride e una de' Medici. Soggiornò poi, ospite di Ottavio, fratello di Alessandro Farnese, a Parma (1556), dove lavorò pure per Margherita d ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] il re in Puglia contro Luigi d’Angiò, membro del consiglio della regina Margherita a Gaeta, e siniscalco 198; Chronicon Siculum incerti authoris ab anno 340 ad annum 1396, a cura di G. De Blasiis, Napoli 1887, pp. 25, 35, 92, 121, 126; I Diurnali del ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] , e del pianoforte. Qui conobbe Gian Luigi Banfi (Milano 1910-Gusen 1945) ed Da Carolina ebbe quattro figli: Margherita (1935), casalinga, Maria Luisa ( , fu socio fondatore della Société Européenne de Culture di Venezia (1950), affiliato della ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] animato da idee liberali. La madre Margherita Geller, nata a Brčko (Bosnia-Erzegovina I, da cui fu espulso. Luigi Longo, Mario Montagnana e centinaia di journal, 2015, n. 10. Cfr. anche G. De Luna, Storia del Partito d’azione, Milano 1982, Torino ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] che infastidiva una sua amica, la prostituta Giulia de’ Rossi (Dallasta, 2015, p. 91). nuziale di Ranuccio I e della sposa Margherita Aldobrandini. Nel 1601 fu chiamato dal Matteo nella cappella Contarelli in S. Luigi dei Francesi a Roma. Le Marie al ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] della regia moderna – Luigi Squarzina, il suo maestro Costa, Giorgio Strehler, Giorgio De Lullo e Michelangelo Antonioni. prospettiche e alle virtuosistiche anaformosi escogitate dalla scenografa Margherita Palli (per esempio, nella Lodoïska alla ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] del corso di danza di Luigi Ernesto Ferraria, il cui metodo 1954 al Comunale di Firenze fu di nuovo Margherita nel Mefistofele. In quell’anno, a Sirmione son l’umile ancella e Poveri fiori, gemme de’ prati dall’Adriana Lecouvreur. Spicca L’altra ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] stesso ambasciatore francese in S. Luigi dei Francesi (addobbi e catafalco (nicchia di S. Margherita); intervenne probabilmente anche nel 36 s.; D.T. Metzger Habel, Filippo Raguzzini, Carlo De Dominicis and D. G.: new documentation, in Paragone, XXXIX ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] ci si illudeva di un suo recupero alla legalità.
Dopo che diversi esponenti politici - da Orlando a Bonomi, da F. Meda a G. De Nava e poi ancora Orlando - non riuscirono a portare a termine l'incarico, il 30 luglio il re conferì al F. il mandato per ...
Leggi Tutto