TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] al 1876, la scuola di paesaggio di Luigi Riccardi (1872-74), la scuola del nudo primo Ritratto della regina Margherita (disperso), cui seguì 1894-Alpignano 1967 (catal.), presentazione di R. De Grada, Milano 1995; Guido Tallone. Catalogo ragionato ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] quali le due tele con i ss. gesuiti Luigi Gonzaga e Stanislao Kostka (1595) di S. quali l’Immacolata Concezione di S. Margherita a Cortona, la Crocifissione di S. Siena nei disegni di F. V. incisi da Pieter de Jode, Roma 1980; B. Santi, in L’arte ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] sulla celebre fibula prenestina (Roma, Museo Pigorini) Margherita Guarducci sostenne che l'iscrizione in latino arcaico 1862 al 1880. L'opera di Luigi Dasti, Tarquinia 2000. Necr.: F. D'Ovidio - G. De Petra, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] ebbe un’unica figlia, Margherita, che nel 1667 andò una lettera che sarebbe stata indirizzata a Ricci da Luigi XIV in persona. La malattia e la morte -193; P. Costabel, Un registre de manuscrits témoin de l’activité de Mersenne en Italie en 1645, in ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] di s. Matteo di Caravaggio a S. Luigi dei Francesi a Roma sono evidenti in , 1970, p. 54). Commissionata dal cardinale Carlo de’ Medici per il casino di S. Marco a con Bambino e i ss. Leone, Francesco, Margherita da Cortona e Nicola di Bari (1625; ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] 1328 Margherita degli Spini de' cavalieri del Santo Sperito, in quello stile che già per addietro scrissero alcuni della Tavola Ritonda, nel quale che cose da ridere e del tutto false abbia posto, egli el sa" (Corazzini, p. 161). Fu del resto Luigi ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] Francesco de' Medici era presente; A. aveva invece delegato a rappresentarlo il fratello cardinale Luigi. Quando abbandonato. Il 13 luglio 1586 il principe Vincenzo Gonzaga, fratello di Margherita, ottenne di far uscire dall'ospedale di S. Anna il ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] a soli 38 anni. Dalla moglie Margherita, Giovan Battista aveva avuto tre figli del figlio del papa, Pier Luigi Farnese, e l’occupazione di 1775, pp. 169-185; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] Verona nel Faust di Charles Gounod (Margherita), a fianco del giovane basso Nicola Sud America, a San Paolo e a Rio de Janeiro: qui, il 14 settembre, si tenne giorni dopo andò in scena Medea di Luigi Cherubini, che impose Callas alla generale ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] Manfredo (1581-1637) sposò Margherita dei conti di Biandrate per Maria, sorella di Luigi XIII. Dimostrandosi astuto 191-199, 204, 207 s., 210, 216, 445-448; Correspondance de Rubens et documents épistolaires concernant sa vie et ses oeuvres, a cura ...
Leggi Tutto