CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] Michele Arcangelo della chiesa di S. Margherita di Marassi a Genova, per certe . eseguì la pala con S. Luigi in preghiera di fronte alla Croce, pittura della prima metà del Seicento dall'Ansaldo a O. De Ferrari, in La pittura a Genova e in Liguria, ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] nascente scienza del lavoro umano. Nelle pagine de La fatica (Milano 1891), Mosso fece il scientifica sul Monte Rosa (Capanna Regina Margherita), alla quale fece seguito un vero sepolta a fianco di quelle di Luigi Rolando e di Cesare Lombroso nell’ ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] S. Antonio, palazzo Riva di S. Margherita, palazzo Bellasi; Carabbia, chiesa di S. Quadrivio; Chiuro, palazzo Quadrio de Maria Pontaschelli; Teglio, palazzo Maria Torricelli nell’oratorio di S. Luigi presso la cattedrale di Lugano, attestato ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] ci fosse ora anche l'Acuto. Ma in Puglia Luigi si tenne costantemente sulla difensiva e alla fine si chiuse de Taglia-cozzo, Monaco-Paris 1939, passim; G. Temple Leader e G. Marcotti, Giovanni Acuto, Firenze 1889, passim; A. Valente, Margherita ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] : F. Daneo, Il commendatore D. B., Mondovì 1866; V. De Castro, D. B.; profilo, Milano 1876; F. Armissoglio, D. particolare sulle idee e sull'attività del B.: D. Berti, Luigi Ornato, o ricordi di conversazioni giovanili, in Nuova Antologia, novembre ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] gesta; aveva familiarità con Gino Capponi e Luigi Carlo Farini, Marco Minghetti e Bettino Ricasoli, attorno alla regina Margherita, e le avrebbe il valore militare, poi incarnati nel figlio Giovanni de’ Medici, la tenace difesa degli interessi dei ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] dagli Studi sulla letteratura contemporanea di Luigi Capuana (ibid., IV (1880), va dal gergo furbesco a Margherita di Navarra, da Francesco in Enciclopedia Italiana, XXIX, Roma 1936, ad vocem; L. De Vendittis, R. R., in I critici: per la storia della ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] architetto Luigi Broggi, realizzò il palazzo della Banca d’Italia a Milano e la villa della regina Margherita del movimento cattolico in Italia, IV, Roma 1981, pp. 3-38; V. De Grazia, Consenso e cultura di massa, Roma-Bari 1981; G. Vecchio, I ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] fratelli (Paolo, Enrico, Luigi ed Elvira) a continuare della Provincia. Anche della regina Margherita scolpì ritratti a figura intera e prima Regina d’Italia..., Milano 1901, pp. 374, 428; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] il pulpito per la chiesa di S. Margherita e nel 1906 sarebbe stato inaugurato il figurano Giacomo Ginotti, Luigi Belli, Davide Calandra, storia. Scritti in onore di Luciano Caramel, a cura di C. De Carli - F. Tedeschi, Milano 2008, pp. 3-13; S. ...
Leggi Tutto