TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] e la sua carità verso i più poveri: «tuto lo puollo de Ferrara comunamente grandemente se dolgiuto per la morte soa è stati limoxiniero riconosciuto valido il processo diocesano aperto dall’arcivescovo Luigi Maverna e conclusosi nel 1995; il 23 ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] 'altra una scritta: "Io sono Sforza vilano de la Cotignola traditore che XII tradimenti ho facti alla all'energia della sorella Margherita, che mantenne compatte le fu lieto che l'A. passasse al servizio di Luigi III d'Angiò, che, successo al padre in ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] Margherita (che aveva ambito a un marito meno inetto di quello che le era stato scelto da Luigi subalpino, XXIII (1921), 1-2, pp. 65-96; Ead., L. di S. e il maresciallo De Gié, ibid., XXIV (1922), 3-4, pp. 271 ss., 343 ss.; Ead., L. di S ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] altro, nel 1938 la prima rappresentazione assoluta della Margherita da Cortona di L. Refice e della Proserpina 43-45; N. Mancini, La mia terra, Ancona 1954, p. 207; F. De Filippis - P. Arnese, Cronache del Teatro S. Carlo(1737-1960), II, Napoli 1961, ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] , nella primavera del 1923, la figliastra di Zacconi, Margherita Bagni, figlia di Ines Cristina e del suo primo fu in compagnia con Luigi Carini, insieme a Rina Morelli, Paolo Stoppa e Lola Braccini; a proposito della messinscena de Il ragno di Sam ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] anni più giovane: dall’unione nacquero Graziella e Luigi.
Intorno al 1910 progettò le sue opere maggiori affreschi interni e le ceramiche, la bottega De Matteis le vetrate policrome, Vannetti gli stucchi sorella del M. Margherita, la paternità della ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] le celebrazioni per l’incoronazione di Luigi XI. Rimase poi con il re il nuovo matrimonio con Margherita di Foix, figlia 410, c. 453v; 411, c. 634v; L'Arbore de la illustre casa de li marchesi di Monferrato et di Salucio discesi li primi progenitori ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] preso lezioni dalla prima moglie di Verdi, Margherita Barezzi; di certo ebbe modo di Giovanna la Pazza (libretto di Luigi Silva), al cui insuccesso Gazzetta musicale di Milano e, sotto il nom de plume di Ariodante, per la Gazzetta dei teatri ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] 167, doc. XIV). Luigi Zangheri (1977) ritiene che 1732 e fu sepolto nella chiesa di S. Margherita il 27 dicembre di quell’anno (Zangheri, 1977 13-18; L. Barbi, B.V. e la scienza de’ momenti de’ gravi, in Fondazione Callisto Pontello. Annali, I (1987), ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] occasione dei festeggiamenti per il matrimonio di Odoardo Farnese con Margheritade' Medici, l'A. compose e mise in scena due la canzone per la nascita del delfino di Francia (il futuro Luigi XIV), che gli valse dal cardinale Richeileu il dono di una ...
Leggi Tutto