VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] giovani intellettuali legati al critico irpino (Angelo Camillo De Meis, Luigi La Vista, Diomede Marvasi, Pasquale Villari) che Germano; L’incontro del Tasso con Marco Sciarra; Santa Margherita da Cortona rinviene il cadavere del suo amante), Vertunni ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] lezioni di paletnologia di Luigi Pigorini, rimanendone profondamente influenzato Bianco e alla disponibilità della regina Margherita, S. Giovanni Vecchio e l’ conservano i carteggi con C. Malfatti e G. de Cobelli, la fototeca, i taccuini dal 1877 al ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] trono l'appoggio di Luigi XIII e di Richelieu, vincendo le resistenze dell'entourage della regina madre Maria de' Medici, ostile ai Monferrato settentrionale, il saldo del pagamento delle doti di Margherita di Savoia e l'imposizione di spese di guerra ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] un posto d'insegnamento pubblico. Nel 1832 sposò Margherita Clerici-Parini.
Cominciava intanto la collaborazione a periodici . Nel 1835-36 pubblicò a Milano Le vicende della Brianza e de' paesi circonvicini, in due volumi, che fu elogiato da C. ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] gli consegnò la sua commedia intitolata La bozeta de l’ogio, che andò in scena il 27 , detto Lino, e, nel 1873, Luigi. Nello stesso anno conseguì la laurea in anniversario di matrimonio di Umberto e Margherita di Savoia attraverso un’esposizione ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] il B. profondamente legato e per la regina Margherita aveva una particolare devozione: a questa dedicava la T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 91; R. De Cesare, La fine di un regno. L Regno di Ferdinando II, Città di ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] A. fu alla corte di Francia a visitare la cugina Margherita, vedova di Luigi IX e poi alla conte di Inghilterra a visitare l'altra terre ora sabaude alla figlia Anna, andata sposa ad Humbert de la Tour du Pin e al loro figlio Giovanni II Delfino ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] album di cento disegni per Luigi Filippo, o dipinse un Miracolo insegnò anche pittura alla futura regina Margherita. A Napoli comunque egli fece ritorno noi, Napoli 1859, pp. 233 s.; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi, Firenze 1889 ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] 1792, ospite della contessa Margherita di Capodistria, e dopo 1798 entrò a far parte della compagnia di Luigi Del Buono (l’orologiaio creatore e interprete della poésie italienne, et pour le perfectionnement de la diction prosaïque» (Aliverti, 1984, ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] il parallelismo figurativo con la soluzione parigina dal Louvre al Bois de Boulogne (ill. in Reggiori, 1947, p. 411). Nel in stile "barocchino del '700" (vedi L. B.-G. Gallavresi, Margherita di Savoia, Milano 1908, p. 108).
Fonti e Bibl.: Milano, ...
Leggi Tutto