TESSA, Delio
Gabriele Scalessa
– Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese.
Figlio unico, [...] dicembre 1925, Tessa, la madre e la governante Margherita lasciarono la casa di via Olmetto per un La ragazza di quartiere), con dedica a Luigi Rusca, e La mort della Gussona ( del 10 maggio 1938 e uno su Emilio De Marchi e il suo mondo in Le vie ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] calabrese che era al servizio di Luigi Carafa, principe di Stigliano. Il con le sorelle del duca, Margherita ed Eleonora, alla rappresentazione dell'egloga e propri concerti composti "de troix belles voix et de troix instruments differents", come ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] ad appena un anno, Giacomo, Tommaso, Vittorio e Luigi).
Nel 1875 fu chiamato nella sua Pavia, dove rimase dibattito teorico sulla unité de composition avviato in ed i soccorsi di S. Simone e S. Margherita, Milano 1897; Le fiere di Pavia, Pavia 1898; ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] all’età di 33 anni) e Margherita.
Nel 1933, l’esperienza professionale autorevolezza sia professionale sia politica spinsero De Gasperi e il partito a Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico Istituto Luigi Sturzo, Fondo Spataro, sc. 16, fasc. ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] grazie all’amicizia della madre con i De Filippo, di cui Anna vedeva gli film Malìa di Giuseppe Amato (dal testo di Luigi Capuana), riprese i legami con Brancati, che sposò regia del monologo La signorina Margherita di Roberto Athayde (Festival di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483), che gli aveva dato due figli, Luisa e Filiberto. Dalle nozze di Filippo Senza Terra con Claudine de a un oratorio fondato da Gualtiero I, ciambellano di Luigi VII. Eretto in contea dal re Carlo V, era ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] tra cui Ciro e Celeste Menotti, Luigi e Nicola Fabrizi, G. Lamberti la B. e il Mazzini. In una lettera scritta al De Gubematis nel 1872 E. Ollivier, figlio di Démosthène, dice febbraio, in quelle di S. Margherita a Milano, dove venne trattenuta qualche ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] stessa "Morosini" e poi della corazzata "Regina Margherita". Con il grado di contrammiraglio il F. divenne secolo di vita (1861-1961), Roma 1961, pp. 119 s., 125; A. De Lalla, L'ammiraglio F. e l'occupazione di Tripoli, in Rivista militare, XVII ( ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] lo studio Uni di Modena; l'anno seguente, insieme con Margherita Benassi e Paola Borgonzoni, aprì il Grafica studio. Nel 1978 con della Sorbona di Parigi e pubblicata in Les Cahiers de la photographie nel 1985, al simposio sulla fotografia americana ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] fu chiamato da Giovanni Bistolfi, direttore de La Lombardia, a ricoprire nel giornale a uno scopritore di talenti come fu Luigi Albertini, allora già direttore del Corriere Milano 1929) ma anche figure come Margherita Sarfatti e Ada Negri, più vicine ...
Leggi Tutto