LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] Ferrara Ercole II e di Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Il matrimonio fu e alla quale partecipava la Francia.
Cosimo de' Medici si schierò con la Spagna, sposare, come gli era stato proposto, Margherita di Valois, sorella di Enrico II, ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino)
Gabriele Scalessa
Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] e del gustoso dialogo fra serve di Sensala appatentata de balie e mette in del servizio côche, serve e cammeriere: i tre volumetti segnarono il passaggio alla tipografia di via Marghera (Roma 1897-98). Infine, con la pubblicazione delle sestine ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] ebbe come ospiti Pietro Borsieri, Gaetano de Castillia, Filippo Ugoni, Giovanni Berchet Due giorni dopo le faceva eco la sorella Margherita: «il sangue di casa Trotti non ha insieme alla moglie e al senatore Luigi Cibrario, a Oporto, in Portogallo ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] la parte nuova coi tre fornici verso S. Margherita e gli intelligenti adattamenti interni: progetto in sei 97; Storia di Milano, XV, Milano 1962, v. Indice. Per Emilio: G. Arpád de Zigány,E. B. e il monumento ad Andrássy, in Natura e arte, II (1892- ...
Leggi Tutto
DENZA, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Castellammare di Stabia (Napoli) il 23 febbr. 1846 da Giuseppe e da Giuseppa Savora.
Appena sedicenne, entrò quale allievo interno nel conservatorio "S. Pietro [...] (Errico, 1919); Innodel Fieramosca; Il lago di Como (Pepoli); Lo sapea (L. De Giorgi); Luce ed amor (N. F. Faraglia); Luna ideal (A. Boito); Mai! (Errico); Margherita (Pagliara); Mattinata di maggio (C. Clausetti); Mattino (Errico); Sei melodie a due ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] Craja in vicolo S. Margherita, che egli realizzò insieme con gli architetti Luigi Figini e Gino Pollini, Milano 70/70 (catal.), II, Milano 1971, p. 187 e passim; C. De Seta, La cultura architettonica in Italia tra le due guerre, Bari 1972, ad Indicem ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] di Padova. Nel 1891 sposò il medico Luigi Pezzè e con lui si trasferì a Poppi 1916), debitore a un romanzo di Édouard de Laboulaye. Fra il novembre 1914 e il gennaio le patronesse dell’Educatorio rachitici regina Margherita e del Pro-Schola per la ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] (per es., il poco più anziano Luigi Cadorna), l’ingresso così giovane nell’ cui ebbe tre figlie (Beatrice, Margherita, Renata).
Poco tempo dopo Pollio di complicazioni cardiache.
Fonti e Bibl.: E. De Rossi, La vita di un ufficiale italiano sino alla ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] da due femmine, di cui tuttavia solo Margherita venne in seguito computata perché l'altra morì Luigi XI: dai Mémoires diPhilippe de Commynes alle Chroniques de France diJean de Royes (o Troyes), George Chastellain, Olivier de la Marche, Enguerrand de ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] ) con la quale ebbe tre figli: Margherita (1902), Giovanni (1903) e Ballina necr., B. Buozzi, Les funérailles de Quaglino auront lieu ce matin, in sindacale italiano (1900-1915), in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, II (1968), pp. 213-253; A ...
Leggi Tutto