VALENTI, Camilla
Eleonora Belligni
Nacque a Mantova verso il 1520 da Valente di Simone e da Violante Gambara, bresciana, di Gianfrancesco e Alda Pio di Carpi.
I Valenti erano un’antica e nobile famiglia [...] francesi, divenne gentiluomo da camera di Luigi XII e ottenne nuove terre a Verolanuova che ruotava intorno a Margherita di Navarra, annunciando l Ratti, Selectiora doctorum virorum testimonia de Camilla Valentia femina sui temporis praestantissima ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] 1499, al fianco di Luigi XII, confermò questa alleanza franco di ribellione.
Il matrimonio con Margherita ed il ruolo di primo piano Cognasso, I Savoia, Varese 1971, pp. 303-305; Cronologia de' principi di Savoia..., in F. Carrone di S. Tommaso, ...
Leggi Tutto
Nacque il 6 gennaio 1777 a Lequio Berria di Alba (Piemonte) da Giovanni Raffaele e Anna Maria Boffa. Non ancora ventenne sposò Maria Margherita Destefanis, con la quale ebbe presto due figli. Benché alcune [...] diversi allievi della scuola di Gaetano Pugnani: Luigi A. Molino, Giovanni Battista Polledro, Giuseppe di classicità dal mercato internazionale.
Catalogo dei prodotti dell'industria de' R. Stati ammessi alla pubblica esposizione dell'anno 1838, ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] con il duca di Modena (matrimonio favorito questa volta da Luigi XIV e da Giacomo II d'Inghilterra), nuove trattative erano . 60-63, 105-109,112-131, 233, 290; G.Pieraccini. La stirpe de' Medici di Cafaggiolo, II, Firenze 1924, pp. 773, 777 s.; S. ...
Leggi Tutto
Nacque a Venezia nel 1660 da Marco Benozzi, spadaio. Comica valentissima, era già nota a diciotto anni col nome di Isabella. Nel 1687 partecipò, con la compagnia di E. Calderoni, a una serie di spettacoli [...] come risulta da una lettera del genero, Luigi Riccoboni, del 28 ott. 1741.
In questi e Margherita. Solo l'ultima, Margherita, non ., I, Firenze 1897, pp. 252, 348 s.; X. de Courville, Un apôtre de l'art du théatre au XVIII siècle. L. Riccoboni..., I, ...
Leggi Tutto
AMIDANO, Giulio Cesare
Armando O. Quintavalle
Figlio di Luigi, e chiamato anche Pomponio perché confuso con un suo fratello che faceva il notaio. Nacque a Parma nel 1566; discepolo di Gerolamo Bedoli, [...] che nel 1628 affrescò sul cosiddetto arco di San Lazzaro, sulla via Emilia, eretto per le nozze di Odoardo Farnese con Margheritade' Medici, la vittoria dei Parmigiani su Federico Il di Svevia.
Morì nel 1630.
Arduo è datare le sue opere, perché la ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI, Luigi
Anna Buiatti
Nato a Mantova nel 1817 da padre artigiano, entrò giovanissimo nella carriera teatrale, cominciando da dilettante. Nel 1835 quando sosteneva i ruoli di amoroso nella compagnia [...] le vicende. Ottenne un altro memorabile successo nella parte di Margherita, ne I racconti della Regina di Navarra di A. 1860, p. 577; A. Alberti, Quarant'anni di storia del teatro de' Fiorentini in Napoli, I, Napoli 1878, pp. 67-154; II, Napoli ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Agostino
Mario Barsali
Nacque a Siena nell'ottobre 1799 dal pittore milanese Luigi e da Margherita Cimballi. Entrò nel seminario del Collegio Eugeniano in Firenze, ma per breve tempo, non [...] cfr. la prefazione alla 2 ediz., di Marietta de' Ricci).
Frutto di ricerche erudite fu l'opera , A.A. e la censura toscana per la stampa del racconto storico "Marietta de' Ricci"... (Per nozze Ademollo-Noferi), Firenze 1892; G. Mazzoni, L'Ottocento ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] (III) dal contrarre matrimonio con Margherita d'Este, figlia del filofrancese duca monete con l'effigie di Luigi XIV per coniarne altre con Varese 1967, p. 490; G.E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, Palermo 1974, III, pp. 293 ss.; G. Amadei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] con la Madonna in trono col Bambino e i ss. Margherita, Giovanni Battista, Pietro(?) e Sebastiano, certamente progetto per una aver avuto il fuoruscito fiorentino Luigi Alamanni, che insieme con Guillaume Budé e con Lazare de Baïf fu in rapporto con ...
Leggi Tutto