DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] gloriosae, era dedicato a Margherita d'Asburgo, figlia di Massimiliano Carlo VIII e poi di Luigi XII, e quindi uno Jadin, Benigno dei Salviati (Giorgio ou Gregorio), in Dict d'hist. et de géogr. eccl., VII, Paris 1934, coll. 1328 ss.; N. Spano, ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] a San Mauro presso Cesena per il duca Luigi Braschi; altre aziende per il medesimo duca Giuseppe sposò il 27 novembre 1817 Margherita Spagna, sorella di Giuseppe, al 20 dicembre e stampata a Roma per i tipi De Romanis nel 1822; ma l’arco, sul quale ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] in Lucina, la figlia del letterato Michelangelo Prunetti, Margherita (Ibid. S. Lorenzo in Lucina, Matrimoni, XV dalla duchessa nella tipografia romana De Romanis (I, 1819; II inoltre quadri di gruppo come il citato Luigi di Baviera dello stesso C. o ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] . La madre, gentildonna della corte di Virginia de’ Medici, moglie del duca Cesare d’Este, sposa dell’imperatore Leopoldo I, Margherita Teresa d’Asburgo, figlia di campo, in occasione della guerra scatenata da Luigi XIV contro l’Olanda. Posto a capo ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] per il figlio la sua primogenita Margherita.
"Tutta questa città - scrive grigia il fiorentino Luigi Vettori accumula potere e , Gotha 1921, pp. 24 n. 1, 28, 32; G. Pieraccini, La stirpe de' Medici, II, Firenze 1925, pp. 95, 103, 191, 221, 224, 225, ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] fare da maestro di pittura a Luigi conte d’Aquila, fratello del re cani di S.A.R. la principessa Margherita e L’episodio della giornata di Custoza 26, 29 s., 50-87. Per Filippo Palizzi: necr.: P. De Luca, Arte e artisti: F. P., in Natura ed arte, VIII ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] e perfino alla lettura della Margherita Pusterla di C. Cantù; e era di nuovo a Firenze. Il C. fu, col De Boni, gran parte in questo comitato, anche dopo che, a p. 114, è da correggere Luigi Amedeo Melegari in Luigi Melegari). Per i rapporti del C. ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] quondam Coppi Stefani populi SS. Apostolorum de Florentia" (Archivio di Stato di Firenze e Iacopo, e le sorellastre Margherita, Sandra ed Elisabetta, fattasi Il primo editore, il padre Ildefonso di San Luigi, in Delizie degli eruditi toscani, VII-XVII, ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] e la S. Margherita del castello Sforzesco di realizzati due affreschi in S. Luigi dei Francesi, raffiguranti il Vaso di y los frescos del sagrario y del claustro, in Los frescos italianos de El Escorial, a cura di M. Di Giampaolo, Madrid 1993, ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] altre amicizie milanesi di Rosmini vi furono l’abate Luigi Polidori, il matematico Gabrio Piola, oltre a numerose Félicité-Robert de La Mennais.
Preso contatto con Maddalena di Canossa, a motivo dell’entrata della sorella Margherita nelle canossiane ...
Leggi Tutto