MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] il generale M.J.P. Motier de La Fayette, C.M. de Talleyrand Périgord e molti dei più critiche sul dramma Dante in Ravenna di Luigi Biondi.
Socio fondatore nel 1837 della . Lipparini le Lettere fra la regina Margherita e Marco Minghetti 1882-1886). L’ ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] , mediatrice Margherita Sarfatti, Pizzetti Bernardoni, Dallapiccola e le radici della coralità novecentesca, in Luigi Dallapiccola nel suo secolo, a cura di F. -344; H. Gonnard, La modalité dans «Fedra» de d’Annunzio-Pizzetti, ibid., pp. 345-356; M ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] zio della seconda moglie del padre, Margherita, il F. dovette arrendersi insieme di Francia Luigi XII.
Ritornato cura di A. Segre, I, Città di Castello 1921, pp. 77, 102; Lorenzo de' Medici, Lettere, II, 1474-1478, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] Margherita, secondogenita del duca Luigi di Durazzo. Quest'ultimo offriva alleanza contro Giovanna d'Angiò e Luigi 198, 205 ss., 216, 228, 256, 689-693; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas Lopez, IV, Zaragoza 1978, pp. 276 ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] in Venezia per il Gardano l’anno 1622» (Notizia de’ contrappuntisti e compositori di musica, ed. moderna, a fatto che la vedova, Margherita Aldobrandini, reggente per il su B. M., in Scritti in onore di Luigi Ronga, Milano-Napoli 1973, pp. 145-156; ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] in quell'occasione anche Pier Luigi da Palestrina e L. Barré Emanuele Filiberto di Savoia con Margherita di Valois, figlia di Alfonso F. II et ses oeuvres pour lyra-viol, in Revue belge de musicologie, XXVIIIXXX (1974-76), p. 128; F. Testi, La ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] principe ereditario Cosimo con Margherita Luisa d’Orléans furono , Il mondo festeggiante, in Scritti in onore di Luigi Ronga, Milano 1973, pp. 233-240; L. pp. 55-58; F. Decroisette, Les choix éditoriaux de G.A. M., «poeta per musica» florentin, dans ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] which can guide them in every de from the precise notes in al suo fianco al Comunale di Bologna in Margherita d'Anjou di G. Meyerbeer. Conquistata fama interprete della Cenerentola di Rossini insieme al basso Luigi Lablache, apparve ne La prova di un' ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] figli, Gaspare Sanseverino, e Margherita, figlia di Giovan Ludovico Pio intanto anche i contatti con Luigi XI, re di Francia, la guerra dei baroni (1460-63). Dai carteggi diplomatici al De bello Neapolitano, in Rassegna storica salernitana, n.s., 1994 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] manifestato per la bella Margherita Montesperelli, moglie di Angelo di Paolo nel 1470 e con Luigi di Matteo nel 1476 per la produzione ibidem, XIV(1908), pp. 110-116, 121, 127; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni,Paris 1909, pp. 60-79 e passim ...
Leggi Tutto