VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] Dai due matrimoni di Antonio, con Margherita Prades e con Elvira Moncada, erano Giovanni, Luigi Ruggero, Giovanni Luigi e Luigi Ruggero, 57-71; H. Bresc, V. et Centelles, in Anuario de estudios medievales, XVII (1987), pp. 357-369; A. Mogavero ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] matrimonio di Ottavio Farnese con Margherita d’Austria. Nella primavera 1538 maggior confusione e pericolo che non fu quel d’Attila e de li goti; e chi pensa o dica altrimenti o s dopo l’assassinio del duca Pier Luigi Farnese nel settembre 1547 offrì ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] icasticamente l’immagine borghese di Giovanni e Margherita, e di altri tre membri più dottrinari (François Guizot, Charles de Rémusat, Pierre-Paul Royer- redatta dal giurista ed ex deputato zanardelliano Luigi Lucchini. Il 3 aprile 1900 l’anziano ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] alcuni stralci trascritti da Margherita Soderini (Firenze, Biblioteca 679-680, 712-713). E se Luigi Pulci nella Confessione lo rievocava come l’artefice ., 121; F.W. Kent, New light on Lorenzo de’ Medici’s Convent at Porta San Gallo, in The ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] Egidio Simone (Desio, 1878 - Santa Margherita Ligure, 1963) e Luigi (Desio, 1880 - Sanremo, 1917). 'Esposizione voltiana 1899, 8 lug. 1899, p. 58; Exposition universelle de Paris 1900, Industrie séricole italienne. Catalogue des exposants, Milan s.d., ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] Lione, per trattare un possibile matrimonio tra Luigi XIV e Margherita di Savoia. Ma anche in questa fase indussero Saint-Simon a definirla "la plus folle et toutefois la meilleure de ces Mazarines" (Mémoires, p. 104): lasciò Grenoble e si precipitò ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] una sua unione con Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V e vedova del duca di Firenze Alessandro de’ Medici. Tra la sua elevazione al rango principesco: infatti, creato il padre Pier Luigi Farnese duca di Parma e Piacenza (con la bolla In ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] la sua liberazione sposò Margherita d'Aquino, ma il dell'atto notarile.
Alla fine di aprile 1350 Luigi d'Ungheria sbarcò di nuovo in Puglia senza di G. Bonazzi, ad Indicem; Dominici de Gravina notarii Chronicon de rebus in Apulia gestis, ibid., XII, ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] de latere.
Nello stesso tempo, però, il papa si preoccupava di mantenere ufficialmente una posizione amichevole nei confronti di Margherita dovuta a prima vista, più che a un immedesimarsi di Luigi nei suoi nuovi interessi di re di Francia, all' ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] dal 1653 (come attesta una lettera del 5 dicembre a Leopoldo de' Medici) il D. andava pensando alla trama di una tragedia )., scritta per confutare le pretensioni di Luigi XIV sui Paesi Bassi alla morte di morte della nuora Margherita Borromeo di cui ...
Leggi Tutto