FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] legame matrimoniale della sorella Margherita con il principe Giovanni di conte-duca di Olivares, "è tale la congiuntura de' tempi… - scriveva il Ronchi - che non v di F., a consorte del giovane Luigi XIV. Dal 1652 Mazzarino aveva saldamente ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] invitava il figlio a disdire l’impegno preso, nel 1405, con Luigi d’Angiò per scortare Benedetto XIII a Roma, poiché, come sottolineato sposò la ventunenne Margherita, figlia del conte Pedro de Prades, che era stata dama di corte di Maria de Luna.
Le ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] di entrare al servizio di Luigi XII: accettò e comunicò la è conservata la corrispondenza con la corte francese: Bibliothèque nationale de France, mss. fr. 2963, c. 165, 2968 di Pio: A. Morselli, Da Margherita Gonzaga a Cecilia Orsini, in Memorie ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] il gruppo marmoreo Faust e Margherita, giunto alla Galleria d’arte venne fuso in bronzo da Francesco De Luca, nella fonderia di «Carmine De Luca & figli», di partic. pp. 132 s.]); I. Valente, Luigi Settembrini e le arti. Il caso del Monumento ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] vicino al Bregno, come Luigi Capponi (cfr. Bologna, quale è censito Angelo di Marco di Stroncone «nepote de Silvestro di Iacopo da Sulmona. Morse so zio pp. 154 s.; La Relazione dell’entrata di Margherita d’Austria (18 maggio 1569) e la descrizione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] 4 dic. 1419 investì Luigi III d'Angiò della successione età, e altre tre figlie, Margherita, che sposò Bernardo Zurlo, nobilissima, VIII (1899), pp. 20-23; J. Ametller y Vinyas, Alfonso V de Aragón..., I, Gerona 1903, pp. 17, 30-38, 57 s., 69, 72 ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] lingue principali del mondo in lode di Luigi Ancarano, rettore della facoltà di legge Cavalier d’Arpino, a Margherita Sarrocchi, su statue, , pp. 900 s., 903; R. Simon, Notes sur quelques lectures de G.B. Marino, in Studi secenteschi, V (1964), pp. 52- ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] e Margherita. Giuseppe probabilmente morì giovane. Margherita andò nome loro e dei nipoti, e Florence de Douzenville e Jean de Milly dall'altra: le signorie d'Ablon allora a Genappe. Godette del favore di Luigi XI, entrò a far parte dell' ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] un Ritratto di donna acquistato da Margherita Sarfatti, un Colosseo e altre , progettata dall'architetto Luigi Moretti. All'esecuzione della di Enzo Siciliano, edito a Milano.
Fonti e Bibl.: L. De Libero, M. M., Roma 1949; L. Venturi, Pittori italiani ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] a sette voci – composto su quattro stanze all’epoca inedite di Luigi Tansillo, A caso un giorno mi guidò la sorte (Wert vi Margherita, proprio allora unitasi in matrimonio con Vincenzo Gonzaga. A Margherita Farnese Gonzaga dedicò il Settimo libro de ...
Leggi Tutto